Francesca Fo, una donna molto giovane, ha da sempre la passione per la Filosofia e miscela il tutto con la sua passione per la lettura e la scrittura, infatti in questi anni ha seguito varie rubriche per diverse riviste di Brescia, Bergamo e Verona.
Dal punto di vista filosofico il suo interesse si concentra sullo studio della filosofia dell’Alterità, che cerca di comprendere in quali misure l’uomo può incontrare l’altro uomo senza ridurlo ad oggetto attraverso atti di violenza, ma nel completo rispetto della sua dignità e della sua incommensurabilità. Questo forse è stato anche uno dei motivi che l’ha spinta verso Amnesty Internetional. Ma in questo nobile percorso che ha deciso di intraprendere si è ritrovata a doversi scontrare con varie realtà che le hanno scatenato rabbia e tristezza. Ho avuto l’opportunità di incontrarla a Udine ed ho scelto di intervistarla su queste realtà.
Perchè provi tanta rabbia e tristezza ?
“Qualche giorno fa sono andata in un istituto professionale con Amnesty EDU, una sezione di Amnesty International che ha come obiettivo la formazione di studenti di tutte le età (scuole elementari, medie e superiori) e di tutte le tipologie di scuole (licei, tecnici, professionali) circa il tema dei diritti umani. Il fine di Amnesty è quello di sensibilizzare bambini e ragazzi a quei problemi e temi che in una società multiculturale e complessa come la nostra affrontano tutti i giorni, ma che spesso non trovano purtroppo un’adeguata trattazione nelle aule scolastiche.
Con questo progetto e con questi obiettivi siamo andati a parlare alle prime classi di un istituto professionale che si trova nella provincia di Milano. L’ambiente era degradante: i resti delle merende erano ovunque, le aule erano tristi e arricchite solo da pochi cartelloni realizzati per la scuola e qualche divo del cinema, i professori comunicavano solo con minacce ed urla.
La presentazione che realizziamo per Amnesty è più che altro un dialogo fatto di continue domande volte a stimolare la comunicazione e a mantenere sveglio l’interesse degli studenti. Nello svolgersi di questo percorso interattivo si sono manifestati diversi momenti piuttosto sconfortanti. Gli studenti invitati a leggere alcune parti si inceppavano nelle parole, non comprendevano il senso delle frasi. Le risposte alle domande erano sconclusionate, dettate poco dalla logica, ma più dal desiderio di far sentire la propria voce. La soglia di attenzione era molto bassa e la possibilità di mantenerla più alta era decisamente scarsa, nonostante l’utilizzo di diverse tecniche di comunicazione molto rodate. Della capacità critica che hanno dimostrato invece meglio proprio non parlarne.
Eppure non è tutto questo ciò che mi ha sconvolta, bensì quello che più mi ha stupita è stato il fatto che in quella scuola ho trovato tanta rassegnazione. Quello che mi ha lasciata senza parole – me, figlia di laureati, proveniente da un liceo scientifico e prossima alla laurea magistrale – è stata l’amara consapevolezza dei ragazzi circa la propria ignoranza, il loro credere di essere senza possibilità di cambiare le cose, senza chances a causa proprio del livello della scuola che frequentano e che continuavano a denigrare, ma ancora di più senza futuro e senza libertà di scelta.
“Ma perché?!” avrei voluto gridare loro “perché questa rassegnazione? Voi che siete così giovani? Il futuro del domani… Voi che siete solo all’inizio del vostro percorso, voi che ancora tutto potete scegliere, inventare, scoprire, vincere, …”.
Ma il fiato per queste parole mi è rimasto in gola.
Ho scelto infatti la via di Amnesty, ho seguito i suoi principi e ho deciso di informarli il meglio possibile su quei diritti che li riguardano – che ci riguardano tutti – e di cui forse non avrebbero più avuto occasione di sentir parlare.
Allora gli ho raccontato la storia della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nati dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale dal desiderio di cambiare dell’uomo, di porre delle solide basi per impedire quei gesti orrendi legati alla guerra. Gli ho spiegato che quello del lavoro è un loro diritto non meno del diritto al riposo. Ho cercato di fargli capire che il diritto all’istruzione non è rispettato ovunque, perché molti bambini e ragazzi nel mondo non possono studiare a causa della loro povertà.
In conclusione, non so però se i miei discorsi possano aver sortito anche solo un minimo effetto; di certo io mi sono impegnata al massimo, ma purtroppo la mia ha rappresentato solo una piccola goccia nel mare.
Dovremmo piuttosto tutti noi – noi privilegiati – porci una domanda, ovvero: perché permettiamo che ragazzi così giovani che provengono da situazioni familiari e ambientali evidentemente problematiche abbiano una così scarsa considerazione di sé e di tutto quello che fanno e faranno?
Se non ci impegniamo in primis per far sì che tutti, ma proprio tutti (e qui intendo soprattutto coloro che si trovano in situazioni di disagio), in Italia portino in sé delle speranze positive per il domani che si traducano poi in un futuro altrettanto positivo non possiamo lasciare che si sviluppi una società classista e elitista che permetta tutto questo. Dobbiamo impegnarci perché tutti sentano di possedere gli stessi diritti e le stesse possibilità degli altri, lo stesso grado di libertà di esprimersi, pensare ed informarsi. Perchè non si può consentire che dei ragazzi pensino che il mestiere che gli viene insegnato a scuola – di estetista, aiuto cuoco, magazziniere, … – valga meno di altri.
E, badiamo bene, siamo noi che dobbiamo fare la differenza, perché nessuno lo farà per noi. “