Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

“Pieve di Soligo (TV). A Villa Brandolini oltre 500 studenti già prenotati per i laboratori tattili della mostra sensoriale”

redazione 18 Novembre 2015
mostra-laboratori-tattili
All’interno della mostra sensoriale un percorso di esplorazione del territorio attraverso i sensi: tra la poesia di Andrea Zanzotto, l’esperienza tattile ispirata da Bruno Munari e la musica di Joe Hisaishi
mostra-laboratori-tattili

Il percorso sensoriale (immagini, musiche e profumi) allestito a Villa Brandolini (piano terra) sino al 13 dicembre sta appassionando le scuole di ogni ordine e grado di Pieve di Soligo. Oltre 20 gruppi, circa 500 studenti di ogni ordine e grado provenienti dalle scuole del Solighese stanno visitando in queste settimane la mostra sensoriale e frequentando

i laboratori tattili incentrati su quattro temi: Guardare paesaggi antichi e moderni; Toccare la natura; Paesaggi gustosi e profumati; I suoni delle immagini, realizzati dalle operatrici qualificate de la Mucca Gialla.
“La mostra sensoriale è un’esperienza itinerante sul territorio che vuole sostenere la candidatura a Patrimonio dell’Umanità del nostro paesaggio collinare – spiega il sindaco di Pieve di Soligo, Stefano Soldan – come Comune di Pieve di Soligo siamo orgogliosi di portare avanti questa iniziativa che interessa l’area vasta e che ha un obiettivo così alto, sul quale auspichiamo di trovare sempre ampia adesione non solo a livello istituzionale ma anche da parte del contesto economico e produttivo e delle comunità che vivono questo nostro stupendo territorio”.
I giovani studenti, oltre a poter ammirare le riproduzioni di grande formato degli scatti del fotografo paesaggista Francesco Galifi e odorare le 4 profumazioni dei diversi terroir delle colline, ispirate a diversi momenti del giorno e dell’anno (mattino, sera, primavera-estate, autunno-inverno), frutto della ricerca del profumiere Roberto Dario per EUROISA ( l’Istituto Europeo di Analisi Sensoriale, il primo del sistema Confindustriale), possono fare una esperienza diretta lavorando con e sul territorio.
“Grazie a questi laboratori stimoliamo da un lato i bambini a non aver paura di sporcarsi le manine con i pigmenti colorati, le tempere e la colla e a toccare materiali diversi prestando attenzione alle sensazioni provate, – spiegano Martina Peloso, Cinzia Tardivel, Chiara Maria Moretti, operatrici didattiche de la Mucca Gialla – dall’altro li rendono protagonisti in maniera giocosa delle loro “piccole opere d’arte”, che possono così nascere in maniera spontanea ed emotiva senza filtri precostituiti”.
In base alle sensazioni provate osservando le immagini fotografiche e ascoltandole note delle musiche scelte, i bambini riprodurranno i suoni ed i rumori del paesaggio nelle pagine di un personale diario di gruppo, di cui ognuno realizzerà una pagina animata da materiali diversi che rotolano, si stropicciano, si sfregano.
Il tutto, partendo dalla lettura di poesie di Andrea Zanzotto, fase che apre come di consueto il laboratorio.
Tra le musiche ascoltate in mostra un ritmo di valzer che dà il passo per una camminata tra la galleria delle immagini esposte. Si tratta di Merry Go Round di Joe Hisaishi, tratto dalla colonna sonora del film Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki, che porta il pensiero della meraviglia di fronte al mutare lento degli aspetti del paesaggio. “Ogni riferimento spazio-temporale svanisce nella sensazione di essere un tutt’uno con la Natura, solo pensiero, poesia, sensazione ineffabile sorretta dai pieni orchestrali e ariosi del pezzo. – spiega Anna Carlet, musicista che ha diretto le scelte musicali – Qui si scrive di udito. Ascoltiamo tutto quello che la Natura nelle terre del prosecco ha da comunicarci: rumori, suoni, silenzi”.
INFORMAZIONI
TERRA DI PROSECCO ovvero PROSECCO SHIRE
Verso la candidatura a patrimonio UNESCO
Un percorso sensoriale alla scoperta del paesaggio del Conegliano
Valdobbiadene Docg candidato a diventare Patrimonio dell’Umanità

A cura di Sara D’Altoé, Emanuele Serafin, Marco Ceotto
Foto di Francesco Galifi, profumazioni di Roberto Dario (per EUROISA),
musiche a cura di Anna Carlet, laboratori tattili a cura di Associazione La Mucca Gialla

Villa Brandolini d’Adda (pian terreno)
Solighetto – Piazza Liberta’, 7
Pieve di Soligo
Orari
dal 31 ottobre al 13 dicembre 2015
venerdì e sabato 17.00-20.00;
domenica 10.00-12.00
e 17.00-20.00.
Entrata libera

Per informazioni: www.proseccoshire.it I info@proseccoshire.it
Seguici: facebook proseccoshire
twitter @proseccoshire #proseccoshire

Continue Reading

Previous: Conegliano, sabato 21 novembre presetazione di una app per la sicurezza delle donne
Next: Giornata diritti infanzia: venerdi’ a Gorizia “Succo d’aceto”

Related Stories

Angelo Duro_Foto 2024_IMG0410
  • Attualità

ANGELO DURO arriva in Friuli Venezia Giulia con il suo nuovo spettacolo teatrale

redazione 5 Maggio 2025
IMG-20250504-WA0014
  • Attualità

La Filanda Banfi a Dignano monumento al lavoro

redazione 4 Maggio 2025
IMG-20250502-WA0022
  • Attualità

Far East festivalPer la patria cinese!

redazione 3 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più