Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

Concerto OFF – Concerto Danze di Confine

redazione 16 Settembre 2024
1000106834

La musica scritta e immaginata per danzare è spunto e suggestione ideale per raccontare le terre in dialogo ed è protagonista di Danze di confine, uno speciale concerto narrato con lo scrittore Angelo Floramo e l’ensemble dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani che si terrà venerdì 20 settembre, alle ore 18.30 al Castello di Gemona del Friuli. La serata è inserita nella Stagione Diffusa 2024 dell’OFF ed è sostenuta dal Comune di Gemona del Friuli.

“Siamo estremamente orgogliosi di ospitare questo evento – afferma il vicesindaco e assessore alla cultura Flavia Virilli – il quale celebra il nostro ricco patrimonio culturale attraverso la musica e la narrazione, offrendoci l’opportunità di scoprire di più su un territorio, il nostro, da sempre crocevia di popoli e culture, che ha saputo trasformare queste influenze in una straordinaria diversità artistica. Sostenere manifestazioni come questa significa rafforzare il dialogo tra passato e presente, tra tradizione e innovazione e consolidare il ruolo di Gemona del Friuli come polo culturale di rilievo”.

Danze di confine traccia un percorso storico e geografico dal rinascimento fino alla contemporaneità, realizzato attraverso la musica per la danza, espressione al contempo sacra e profana, colta e popolare, pubblica e privata, e sapientemente tessuto dalla voce narrante dello storico Angelo Floramo. Il Friuli, terra di confini, contrasti e molteplici etnie, ha nei secoli originato una notevole diversità di forme artistiche, in cui spicca la musica dedicata al ballo. La danza come espressione popolare ha trovato nel Friuli un grande sviluppo, testimoniato fin dal ‘500. La Furlana, decenni dopo, diventerà una delle danze più in voga in Europa, e ne scriveranno autori come Bach, Couperin, Ravel, in un percorso che dalla musica dell’età barocca porta fino alla contemporaneità. Chiude il programma la musica per archi di José Bragato, storico collaboratore di Astor Piazzolla, nato a Udine e autore di numerose composizioni ispirate al mondo sudamericano, ma con ricordi e suggestioni della terra d’origine.

Il concerto è ad ingresso libero, in caso di maltempo si terrà al Cinema Teatro Sociale di Gemona del Friuli.

Continue Reading

Previous: GIANNA NANNINI – La rocker annuncia il nuovo tour europeo. Il 6 luglio 2025 sarà live a VILLA MANIN
Next: MOZART E DINTORNI: al via da UDINE venerdì 20 settembre con il Quintetto AMI UD

Related Stories

1000167997
  • Eventi Musica e Spettacoli

THE WHO L’ADDIO PARTE DALL’ITALIA

redazione 23 Maggio 2025
Meucci all'Olimpiade di Parigi
  • Eventi Musica e Spettacoli

OVER BORDERS HALF MARATHON GRANDI FIRME: CORRE ANCHE IL CAMPIONE EUROPEO MEUCCI

redazione 20 Maggio 2025
lukasulic_ph_simonediluca
  • Eventi Musica e Spettacoli

LUKA SULIC inaugura la stagione dei concerti estivi al Castello di San Giusto a Trieste

redazione 20 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più