Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Da Abdus Salam al bosone di Higgs

redazione 10 Dicembre 2012

Da Abdus Salam al bosone di HiggsFrank Close racconterà cinquant’anni di storia della fisica in una conferenza pubblica

Lo scienziato inglese illustrerà al pubblico il lungo percorso fatto di sacrifici, delusioni e scoperte alla ricerca del bosone di Higgs, dai primordi fino ai giorni nostri.

Mercoledì 12 dicembre
Ore 11.30
SISSA, Aula Magna
Via Bonomea 265, Trieste

Come si è arrivati dagli studi pionieristici di Abdus Salam e John Ward alla scoperta del bosone di Higgs al Large Hadron Collider, l’acceleratore più grande e potente costruito dall’umanità? Cinquant’anni di indagini nel campo della fisica dedicati alla ricerca di una teoria in grado di unificare le forze della natura: una storia affascinante che Frank Close, dell’Università di Oxford, illustrerà al pubblico mercoledì 12 dicembre alle 11.30 nell’Aula Magna della SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in un incontro dal titolo “The infinity Puzzle: From Abdus Salam to the Higgs Boson”.

CHI È FRANK CLOSE?
Frank Edwin Close fisico di Oxford, esperto nella Fisica delle particelle elementari, è anche un divulgatore scientifico. Ha scritto diversi libri, come “The Cosmic Onion”, “Neutrino” e “The Infinity Puzzle”, le cui tematiche saranno discusse proprio durante la conferenza. Close, allievo di Dick Dalitz, dopo aver conseguito il dottorato in Fisica all’Università di Oxford, ha lavorato molti anni a SLAC (Stanford Linear Accelerator Center) e al CERN, quindi al Rutheford Laboratory, a capo del settore di Fisica Teorica. Al CERN è stato anche il responsabile della comunicazione e dal 2001 è professore all’Università di Oxford. Al momento sta approfondendo la vita e i lavori di Bruno Pontecorvo.

Continue Reading

Previous: Sanzionata la E. On. Energia Spa
Next: Ecco il primo progetto del GREEN DISTRICT

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più