
Il 22 aprile 2025 è stato il 55° anniversario della Giornata della Terra, celebrata in oltre 190 Paesi. Quest’anno, l’iniziativa “Earth Day 55: Illuminations for the Future”, ha visto edifici iconici in tutto il mondo illuminarsi di verde nella notte appena trascorsa. Dai palazzi stratosferici di New York a punti di riferimento culturali in Europa e Asia, un potente appello visivo all’azione globale.
Tra i monumenti coinvolti figurano il One World Trade Center di New York, il Campidoglio di Los Angeles, il Scottish Event Campus di Glasgow, il Cristo Re di Lisbona, il Frere Hall di Karachi (Pakistan). E ancora, oltre oceano, la Mercedes-Benz Arena di Shanghai e il Chhatrapati Shivaji Maharaj Terminus di Mumbai (India).
Kathleen Rogers, avvocata e presidente di EARTHDAY.ORG1, ha definito queste illuminazioni “un faro, che ci ricorda che siamo uniti da una causa comune: prenderci cura del pianeta e del nostro benessere”. In questi giorni si trovava a Roma, per un incontro privato con il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Justin Navratil, @EARTHDAY.ORG

Zhenjie Ding, @EARTHDAY.ORG

SCR Communications Department, @EARTHDAY.ORG
Puoi scoprire gli altri eventi organizzati in Italia e nel mondo sulla pagina dedicata dell’evento: Earth Day 2025.
Sono stati in molti casi proprio i giovani ad organizzare eventi per chiedere ai propri governi di integrare l’educazione climatica nei programmi scolastici. Ad esempio, in Bangladesh, centinaia di ragazzi sono scesi in strada a Dhaka e Chittagong, presentando petizioni ufficiali ai ministri competenti. Ed in Nigeria, oltre 100 studenti si sono riuniti a Lagos per un evento educativo e di advocacy. Infine, a Poznań in Polonia è stato inaugurato il Festival “Climate Revolution”, organizzato da UNICEF Polska e dai Giovani Ambasciatori per il Clima.
In tempi di incertezza politica ed interrogativi globali sul futuro del clima, la Giornata della Terra ha lanciato un messaggio chiaro e unanime da una parte all’altra del globo: è fondamentale investire nelle energie rinnovabili e agire concretamente per il futuro del nostro pianeta.
- Fondata nel 1970 dagli organizzatori della prima Giornata della Terra, EARTHDAY.ORG è diventata il più grande movimento ambientale del mondo, mobilitando annualmente oltre un miliardo di persone per proteggere il pianeta e i suoi abitanti. La missione dell’organizzazione è quella di diversificare, educare e attivare la comunità ambientale globale. Quest’anno, con il tema “Our Power, Our Planet”, Earth Day celebra il suo 55° anniversario.
↩︎