Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Ambiente

Rifiuti: ecco il progetto della Provincia di Udine per l’esportazione

redazione 7 Dicembre 2012

Rifiuti: ecco il progetto della Provincia di Udine per l'esportazioneAssessore Decorte: “Al via il processo di condivisione con Carinzia e Veneto”

Regole comuni per codificare i rifiuti in vista della loro esportazione: un tassello importante verso l’Euroregione passa anche attraverso l’avvio del percorso di armonizzazione per l’invio dei rifiuti all’estero. Questa la finalità del progetto Interreg di cooperazione transfrontaliera Italia-Austria “Harnobawi” a cui la Provincia di Udine partecipa assieme a Carinzia (lead partner), Regione FVG, Regione Veneto, Ministero federale austriaco, per riuscire a trovare, nell’arco di tre anni, il minimo comun denominatore per parlare lo stesso linguaggio nell’ambito dell’economia dello smaltimento e recupero dei rifiuti nell’Euroregione.

In pratica, si tratta di individuare metodiche efficienti e velocizzanti per catalogare e codificare in maniera univoca i rifiuti che partono dal Friuli per approdare soprattutto in Austria, a seguire Germania. Nella Regione Friuli Venezia Giulia le competenze inerenti le attività in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti spettano alle Province (Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone) in forza della delega di cui all’art. 18 della Legge regionale 27 novembre 2006 n.24 La materia, normata dal Regolamento europeo 1013 del 2006 e delegata dalla Regione alla Provincia, prevede in capo all’Ente intermedio l’autorizzazione per la spedizione dei rifiuti. L’ammontare complessivo del progetto, il cui battesimo ufficiale si terrà la prossima settimana a Klagenfurt, è pari a 213 mila euro, mentre la quota assegnata a Palazzo Belgrado è di 55 mila euro.

Alla fine del triennio, che sarà costellato da riunioni dei gruppi di lavoro orientate a definire modalità di comunicazione comuni per la codifica dei rifiuti, vedrà la luce – spiega l’assessore provinciale all’Ambiente Enio Decorte – il primo software gestionale deputato a far interloquire in maniera comune e chiara le aree geografiche partecipanti al progetto. “Si tratta di un progetto ambizioso – commenta l’assessore Decorte – che consentirà di evitare incomprensioni e rendere più snello e meno burocratizzato l’iter di autorizzazione all’esportazione dei rifiuti”.

Continue Reading

Previous: Stellini, disagi limitati a un’unica aula
Next: Christmas Colors

Related Stories

la terra tra le mani
  • Ambiente

Giornata della Terra 2025, illuminazioni per il futuro

Stefano Zamparo 23 Aprile 2025
vision x ibrida metano
  • Ambiente

MEZZI A METANO LA MIGLIOR SOLUZIONE CONTRO L’ INQUINAMENTO

Nick Tosolini 27 Marzo 2020
stromboli
  • Ambiente

STROMBOLI: A TU PER TU CON UN’ ERUZIONE

Alessia Mandarano 28 Agosto 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più