![Tirìn fûr il cjâf de blave!](https://www.nordestnews.com/wp-content/uploads/2014/11/14_cereali_1.jpg)
Che le colture seminative ed in particolare la monocoltura maidicola non siano più sostenibili nè dal punto di vista ambientale nè dal punto di vista economico, è dato consolidato. È più che mai urgente identificare dei sistemi produttivi che possano dare giusta soddisfazione economica agli agricoltori ed al contempo garantire la preservazione dell’ambiente e della qualità dei prodotti.
Con questo spirito e con l’intento di fornire informazioni molto pratiche ed immediatamente utilizzabili, i Comuni di Carlino, Fiumicello,Mereto di Tomba, Muzzana del Turgnano e Sedegliano, assieme all’Azienda Agricola Vistorta e con la collaborazione di AIAB-FVG, Aprobio, Legambiente, il Coordinamento Regionale delle Proprietà Collettive, il Forum Regionale dei Beni Comuni e dell’Economia Solidale e dei Comuni di Flaibano e di Rive d’’Arcano, hanno organizzato sei incontri tecnici sulle tematiche della gestione sostenibile ed innovativa dei seminativi.
Tutti gli incontri si terranno in fascia serale per facilitare la partecipazione degli agricoltori e sono quantomai opportuni anche per suggerire iniziative ed alternative cui poter dare concretezza tramite l’implementazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 che si aprirà nel prossimo anno.
Martedì 4 novembre alle 11:30 presso la Sala Kugy (Palazzo della Regione in via Sabbadini a Udine) si terrà una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa da parte dei Sindaci e delle associazioni partecipanti.
Programma:
7 novembre
Come gestire la fertilità del terreno con le rotazioni, i sovesci e le giuste lavorazioni.
Vincenzo Vizioli – agronomo e presidente di AIAB, Perugia
MUZZANA DEL TURGNANO – Villa Muciana
17 novembre
Esperienze concrete di gestione delle colture seminative senza l’utilizzo di concimi di sintesi ed erbicidi ed un esempio di filiera locale di produzione e trasformazione di cereali antichi.
Cristina Piazza – Azienda Sperimentale Stuard, Parma
Vanni Tisselli – CRPV [Centro Ricerche Produzioni Vegetali], Cesena
SACILE – Azienda Agricola Vistorta, Località Vistorta
24 novembre
La biodiversità che giova alle colture seminative: l’effetto sulla gestione delle malerbe, sui parassiti, sui patogeni e sulla nutrizione delle piante.
Paolo Bàrberi – Scuola degli Studi Superiori Sant’Anna, Pisa
SEDEGLIANO – Casa natale di Padre David Maria Turoldo, Coderno
4 dicembre
Le varietà locali ed antiche di cereali ad uso umano: valori nutritivi e caratteristiche agronomiche.
Stefano Benedettelli – Università degli Studi, Firenze
CARLINO – Sala Consiliare [ex Latteria Turnaria]
9 dicembre
La scelta varietale nei cereali autunno-vernini per un’agricoltura a basso input ed elevata qualità.
Fabrizio Quaranta – CRA [Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura] – Cerealicoltura, Roma
Giorgio Barbiani – ERSA FVG, Pozzuolo del Friuli
FIUMICELLO – sala A del complesso Bison, via Gramsci n. 6/a
11 dicembre
Varietà, clima e tecnica colturale: come influenzano il valore nutrizionale e la digeribilità del pane e della pasta.
Giovanni Dinelli – Università di Bologna
Andrea Cenacchi – Agricoltore del progetto “BIO-PANE”, Argelato (BO)
MERETO DI TOMBA – Sala Consiliare
Tutti gli incontri avranno luogo dall e ore 18:00 all e ore 20:30. per eventuali variazioni di orario e sede controll are sul sito www.aiab.fvg.it