
Accelerare sulla digitalizzazione, permettere a tutti – bambini, over54, imprese, pubblica amministrazione – di stare al passo con il futuro, di toccare con mano e, soprattutto, usare al meglio internet e gli strumenti tecnologici per migliorare la qualità della vita e del lavoro. Si tratta di una serie di azioni che prenderanno il via in un solo giorno e in un unico luogo: il 5 maggio, in Friuli Venezia Giulia, grazie al progetto Go On Fvg – declinato dal più vasto contenitore Go On Italia – che ha l’obiettivo di aiutare cittadini, imprese, pubblica amministrazione a crescere, svilupparsi, migliorare l’efficienza e la competitività con un maggiore uso delle potenzialità della rete internet. La prima regione d’Italia a rispondere alla chiamata di Go On Italia è stata il Friuli Venezia Giulia, ed è da questo territorio, dalle sue scuole, dai suoi anziani, dalle sue tante micro-imprese e dalle sue amministrazioni che prende avvio il programma, volto ad avvicinare gli studenti al digitale, al coding e alla cultura dei FabLab, ad aiutare i più anziani a familiarizzare con la rete e con gli strumenti digitali, a sostenere le imprese del territorio a digitalizzarsi per acquisire una dimensione più internazionale e conquistare nuovi mercati.
Tra i partner dell’iniziativa la CNA Fvg, che ha risposto con interesse e sollecitudine alla chiamata di GO ON Italy e in particolare all’invito della Presidente Serracchiani nel diventare la regione pilota di questo percorso. “Nella digitalizzazione delle imprese vi è sempre un motore di crescita e sviluppo – dichiara il presidente CNA Fvg Paolo Brotto, firmatario della collaborazione nel progetto Go On Fvg -; in particolare CNA focalizza l’attenzione sulla formazione relativa all’utilizzo dei dispositivi mobili, che rappresentano il futuro dello sviluppo digitale soprattutto per quegli imprenditori che non vivono la loro professione dietro ad una scrivania, e che hanno quindi bisogno di avere a disposizione la proposta digitale in cantiere e in bottega. In un mondo che si evolve in maniera velocissima la digitalizzazione delle imprese è essenziale, e aver ricevuto questa valida proposta di collaborazione di Go On Fvg è quindi per noi un motivo di vanto e orgoglio, a cui aderiamo con entusiasmo”. Presso la CNA Tavagnacco, in continuità con la sede di Monfalcone, sono stati avviati seguitissimi percorsi di alfabetizzazione digitale rivolti ai pensionati: “contiamo di continuare nel nostro percorso di avvicinamento alla cultura digitale – spiega il presidente di CNA Tavagnacco Livio Busana – creando un’aula informatica stabile da dedicare a imprenditori e ad over54, con l’auspicio che le banche ci cedano macchine per loro obsolete, ma per noi ancora valide”.
Go On Fvg, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio di Confindustria Digitale, è stato ideato – ispirandosi liberamente ad un analogo progetto del Regno Unito (Go On Uk) – da Wikitalia, l’associazione senza scopo di lucro che svolge attività di promozione, formazione e diffusione della cultura e degli strumenti digitali per l’utilizzazione dei dati pubblici, la trasparenza e la partecipazione dei cittadini alle scelte amministrative. Il progetto si sviluppa su quattro assi principali: gli studenti, gli over54, le piccole e medie imprese, gli artigiani e la pubblica amministrazione. Per ciascuno di questi settori sono stati studiati eventi ad hoc che coinvolgeranno il territorio regionale concentrandosi il 5 maggio, giornata in cui verranno organizzate contemporaneamente un centinaio di iniziative che evidenzieranno come sia possibile, in un solo giorno, rendere la regione digitale.
Le iniziative spazieranno dai programmi di alfabetizzazione e avvicinamento al digitale per gli studenti delle scuole medie e superiori e per gli over54, a specifici workshop dedicati alle piccole e medie imprese fino al coinvolgimento della Pubblica amministrazione in un’ottica di miglioramento delle politiche di open data e open government sul territorio. ovvero, toccare con mano Gli studenti del Friuli Venezia Giulia della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado potranno, ad esempio, vivere l’esperienza del FabCamper targato Go On Fvg, un FabLab mobile, un laboratorio digitale, una sorta di officina creativa in cui, protagonista indiscussa, è la tecnologia digitale. Verranno allestite aule 2.0. per portare il futuro nel presente dei bambini e “palestre” per insegnare ai più piccoli le basi della programmazione e dello sviluppo software. Chi fosse interessato a collaborare con il progetto Go On Italia può scrivere a staff.goonfvg@gmail.com o visitare il sito web: http://www.go-on-italia.it