Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Pordenone: al centro studi i «murales culturali» promossi dal Comune

redazione 16 Giugno 2017
murales

Novità in via Molinari. Il Comune ha fatto dipingere lungo il muro del centro studi dieci frasi di altrettanti autori di ieri e di oggi. Un’idea del sindaco Alessandro Ciriani che ha anche annunciato un concorso che partirà a settembre. Tutti potranno partecipare proponendo la propria frase, a patto che sia originale e contenga la parola Pordenone. Le frasi migliori verranno dipinte sui muri di alcune zone cittadine. «Una soluzione per diffondere per strada l’arte e la cultura e rendere la città più bella» spiega il sindaco.

 

Gli autori e gli aforismi scelti per via Molinari da un pool di appassionati vanno dai classici greci e latini (Aristotele, Socrate, Seneca) all’Illuminismo (Locke e Voltaire), passando per diverse epoche, da San Francesco a Ezra Pound, da Neruda a Chateaubriand fino a Bartali. Si, Gino Bartali, il ciclista, che figura nella galleria dei «murales culturali» con un aforisma forgiato dalla sua saggezza popolare: «Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all’anima. Non alla giacca».

 

Alcune massime, pur vecchie di millenni, non hanno perso di una virgola la loro validità. Come quella di Socrate («Chi vuole muovere il mondo, prima muova se stesso») o di Aristotele («Dove si incrociano le tue capacità e le necessità del mondo risiede la tua chiamata»).

 

Detti e sentenze che rendono più piacevole l’ambiente di una strada, via Molinari, dove nei mesi scorsi il Comune ha piantato gli alberi e, sempre sul muro del centro studi, ha ridipinto la poesia storica «Cosmo saturo», sbiaditasi col tempo, della poetessa pordenonese Ludovica Cantarutti.

 

Le facciate dell’edificio diventano così una sorta di «libro urbano» per ispirarsi e riflettere con pensieri come quello di Locke («Nulla produce nella mente dell’uomo un’impressione più positiva e profonda dell’esempio»), di Voltaire («Gli uomini sono eguali: non la nascita, ma la virtù fa la differenza»), di Pound («Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui»).

 

Vari i riferimenti culturali, dall’ascetismo di San Francesco («Cominciate con fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile») allo spirito militante di Neruda («Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno la primavera») al monito di Seneca («Nessun vento per il marinaio che non sa a quale porto approdare») per finire col maestro degli aforismi, il politico e diplomatico francese Francois-Renè De Chateaubriand («Il cuore sente, la testa confronta»). Le massime sono state dipinte da Canton colori.

Continue Reading

Previous: Gli AIRBOURNE live a Lignano Sabbiadoro
Next: Emigrazione giovanile, Fontanini: “Emergenza tutta friulana”

Related Stories

Angelo Duro_Foto 2024_IMG0410
  • Attualità

ANGELO DURO arriva in Friuli Venezia Giulia con il suo nuovo spettacolo teatrale

redazione 5 Maggio 2025
IMG-20250504-WA0014
  • Attualità

La Filanda Banfi a Dignano monumento al lavoro

redazione 4 Maggio 2025
IMG-20250502-WA0022
  • Attualità

Far East festivalPer la patria cinese!

redazione 3 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più