Art. 1 – FORMULA ED ITINERARIO
L’ A.S.D. Gruppo Ciclistico del Friuli Venezia Giulia sotto l’egida dei Comitati Provinciali C.S.A.In. di UDINE – TRIESTE – PORDENONE – GORIZIA organizza il 40° GIRO CICLISTICO INTERNAZIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA C.S.A.In., gara Nazionale competitiva aperta agli Enti della Consulta e a invito, per i giorni 7, 8, 9, 10, 11, Agosto 2013. La gara avrà il seguente programma:
Mercoledì 7 agosto 1ª tappa TAVAGNACCO (Centro Comm.le FRIULI)-VALERIANO (PN)
Giovedì 8 agosto 2ª tappa VALERIANO (PN) – RESIA (UD)
Venerdì 9 agosto 3ª tappa RESIUTTA (UD) – GEMONA DEL FRIULI (UD)
Sabato 10 agosto 4ª tappa GEMONA DEL FR. (UD) – NIMIS (UD)
Domenica 11 agosto 5ª tappa CRONO INDIVIDUALE NIMIS (UD)
Il Programma del 40° Giro del Friuli riporta in dettaglio ogni tappa, precisando orari e luoghi di partenza ed arrivo, tabelle chilometriche, rispettive planimetrie ed altimetrie.
Il Direttore di Corsa, previa comunicazione al Presidente di Giuria, può variare, qualora si rendesse necessario, orari già stabiliti, itinerari, dandone preventivo avviso agli interessati.
Art. 2 – ISCRIZIONI
Alla manifestazione agonistica sono ammesse le categorie: Cadetti (1986÷1994), Junior (1981÷1985), Senior (1974÷1980), Veterani (1966÷1973) e Gentleman (1958÷1965).
Le iscrizioni, aperte a tutti i tesserati agli Enti della consulta e a wild cards indicate dal C.O., dovranno pervenire al Gruppo Ciclistico del Friuli Venezia Giulia, entro e non oltre le ore 9.00 del giorno 07/08/2013 complete dei seguenti dati:
Nome Cognome …………………………..
n° di tessera …………………………..
categoria …………………………..
data di nascita …………………………..
codice società …………………………..
società di appartenenza …………………………..
Ente di appartenenza …………………………..
Il numero massimo di concorrenti che saranno iscritti alla gara è stato fissato in 180 (CENTOTTANTA); di questi almeno 150 posti saranno riservati a concorrenti di nazionalità italiana mentre il resto saranno riservati ai concorrenti di nazionalità straniera. Dal 7 agosto i posti ancora liberi saranno assegnati per ordine di prenotazione. Le iscrizioni dovranno pervenire alla sede dell’ASD Gruppo Ciclistico del Friuli Venezia Giulia accompagnate dalla documentazione dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione.
Informazioni tel/fax 0432/880643 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 di tutti i giorni da Lunedì a Venerdì. Sabato 10.00 – 12.00 E-mail: gruppociclisticofvg@libero.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo. , info@csainfvg.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione degli atleti al GIRO CICLISTICO INTERNAZIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA C.S.A.In. si intende nella sua totalità delle 5 tappe; non saranno pertanto ammesse iscrizioni per le tappe successive alla prima.
Art. 3 – OBBLIGHI DEI GRUPPI SPORTIVI
I Direttori Sportivi o Presidenti, accreditati presso la Giuria al momento delle iscrizioni, rappresentano a ogni effetto il sodalizio ed i relativi concorrenti e dovranno quotidianamente prendere visione delle Comunicazioni Ufficiali, che saranno redatte ogni giorno entro le ore 20.00. Durante lo svolgimento delle gare sono tenuti a rispettare le disposizioni del Direttore di corsa e della Giuria in accordo con l’organizzazione.
Possono essere autorizzate a seguire la manifestazione con auto ammiraglia le sole A.S.D. che abbiano concorrenti in gara, l’autorizzazione può essere concessa solo se il titolare della richiesta è regolarmente possessore di uno dei cartellini C.S.A.In. o del relativo Ente di appartenenza. Il cartellino dovrà essere presentato unitamente a un documento d’identità valido e dovrà essere segnalato il nome dell’autista ed il numero di targa del veicolo unitamente a marca e modello.
Per ogni autorizzazione sarà consegnato un “set” di contrassegni che dovranno essere esposti in modo visibile sulle auto autorizzate.
E’ VIETATO ai Gruppi Sportivi autorizzati al seguito della gara, superare o affiancare il gruppo dei corridori se non preventivamente autorizzati dalla Giuria.
E’ altresì vietato raggiungere la testa del gruppo per prestare assistenza a un proprio corridore in caso di foratura o guasto meccanico; l’assistenza può essere prestata solo in coda al gruppo stesso.
Gli occupanti i veicoli delle A.S.D. autorizzate al seguito della manifestazione potranno dare assistenza ai concorrenti solo nelle seguenti condizioni: da fermi e l’assistenza tecnico/meccanica può avvenire solo con personale a terra e sul lato destro della carreggiata.
A chi non osserverà tali norme sarà immediatamente revocata l’autorizzazione e si potranno prendere provvedimenti anche nei confronti del concorrente agevolato.
Durante la gara è vietato superare il gruppo negli ultimi dieci chilometri di gara e affiancare i corridori per fornire qualsiasi tipo di assistenza.
E’ fatto obbligo di rispettare il prestabilito ordine di marcia dei veicoli al seguito, procedendo in colonna sulla destra e osservando rigorosamente le norme vigenti del Codice della Strada, delle norme di disciplina e sicurezza riportate nel Regolamento Tecnico di C.S.A.In. Ciclismo, nonché dalle disposizioni impartite in gara dal Direttore di Gara, dagli addetti l’organizzazione, dalla Giuria e Forze dell’Ordine.
Art. 4 – OBBLIGHI DEI CORRIDORI
I fogli di firma saranno esposti nelle adiacenze dei luoghi di ritrovo, di ogni singola tappa. La firma del foglio di partenza è OBBLIGATORIA. In caso di decisioni diverse i concorrenti saranno preventivamente avvisati.
Il concorrente che non effettua l’intero percorso o che usufruirà di traini di qualsiasi specie, sarà colpevole d’infrazione con relativa squalifica ed esclusione dalla classifica.
L’organizzazione non sarà responsabile per errori di percorso che i concorrenti dovessero compiere. Tutti i concorrenti dovranno preventivamente prendere visione e informarsi sul percorso di ogni singola tappa.
L’errore di percorso non sarà considerato “infrazione” qualora il concorrente rientri con propri mezzi, nel giusto percorso, nello stesso punto in cui ha sbagliato.
Il cambio ruote e di bicicletta sono consentiti da parte della vettura sociale o dalle vetture attrezzate messe a disposizione dall’organizzazione.
Il concorrente che non terminerà regolarmente una tappa per guasto meccanico, o per incidenti di vario tipo, se segnalati alla Giuria che ne verificherà quindi la veridicità, potrà essere riammesso in gara all’ultimo posto e con una penalizzazione di 10′ nella classifica a tempo.
Non è consentito, come da regolamento Tecnico C.S.A.In. Ciclismo, l’uso di nessun tipo di ruote a razze.
E’ fatto obbligo ai detentori delle maglie indossare le stesse nella tappa successiva.
Non è permesso ad alcun concorrente accedere ai locali riservati alla GIURIA. I reclami, avverso l’operato della GIURIA, devono essere presentati in forma scritta entro 30 minuti dall’esposizione degli ordini di arrivo ed esclusivamente dai D.S. o dai rappresentanti di Società in possesso di regolare Tessera Associativa ed accompagnati dalla quota prevista per gli stessi dal regolamento tecnico C.S.A.In. Ciclismo corse su strada.
Art. 5 – CLASSIFICHE DI TAPPA (in fase di aggiornamento)
Per ogni tappa verranno premiati i primi 25 assoluti dell’ordine di arrivo.
Art. 6 – CLASSIFICA GENERALE A TEMPO (MAGLIA ROSA) (in fase di aggiornamento)
La Classifica Generale Individuale a Tempo si ottiene per addizione dei tempi registrati dai Cronometristi Ufficiali in ogni tappa, tenendo conto degli abbuoni e delle eventuali penalizzazioni inflitte dalla Giuria.
Negli arrivi di tappa, non classificati come arrivo in salita, al primo assoluto sarà assegnato un abbuono di 5”, al secondo di 3” e al terzo di 1”.
Nelle tappe con GpM sull’arrivo non sono previsti abbuoni.
In caso di parità di tempo la maglia rimane al detentore.
Qualora cambiasse il leader della classifica, nella condizione di più concorrenti a pari tempo, per la discriminante si farà riferimento ai migliori piazzamenti, in caso di ulteriore parità si considererà il miglior piazzamento nell’ultima tappa.
Art. 7 – CLASSIFICA GENERALE A PUNTI (MAGLIA CICLAMINO) (in fase di aggiornamento)
Nell’intento di premiare i corridori per i risultati acquisiti indipendentemente dal tempo impiegato, ma tenendo conto dei piazzamenti all’arrivo di tappa, viene istituita una speciale classifica a punti.
All’arrivo di ogni tappa ai primi quindici assoluti dell’ordine d’arrivo verrà assegnato rispettivamente il seguente punteggio:
25, 20, 16, 14, 12, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1;
Al termine di ogni tappa verrà stilata la Classifica Generale a Punti che terrà conto della somma dei punti conquistati all’arrivo delle tappe effettuate.
In caso di parità di punti la maglia rimane al detentore.
Qualora cambiasse il leader della classifica, nella condizione di più concorrenti a pari punti, per la discriminante si farà riferimento ai migliori piazzamenti, in caso di ulteriore parità si considererà il miglior piazzamento nell’ultima tappa.
Nel caso il leader della classifica a punti sia anche titolare della maglia rosa (leader della classifica a tempo), la maglia ciclamino verrà indossata durante le tappe e a titolo d’onore, dal corridore che segue nella graduatoria.
Art. 8 – CLASSIFICA GENERALE GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA – G.P.M. (MAGLIA VERDE) (in fase di aggiornamento)
Al fine di attribuire la qualifica di “miglior scalatore” al corridore che si sia distinto sulle salite del Giro, è istituita la speciale classifica del Gran Premio della Montagna (G.P.M.).
All’arrivo di ogni tappa ai primi quindici assoluti del passaggio al G.P.M. verrà assegnato rispettivamente il seguente punteggio:
25, 20, 16, 14, 12, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1;
Al termine di ogni tappa verrà stilata una classifica che terrà conto della somma dei punti conquistati da ciascun concorrente in ogni G.P.M.
In caso di parità di punti la maglia rimane al detentore.
Qualora cambiasse il leader della classifica, nella condizione di più concorrenti a pari punti, per la discriminante si farà riferimento ai migliori piazzamenti, in caso di ulteriore parità si considererà il miglior piazzamento nella classifica generale a tempo.
Nel caso il leader della classifica generale dei G.P.M. sia anche titolare della maglia rosa (leader della classifica generale a tempo) o della maglia ciclamino, la maglia verde verrà indossata durante le tappe e a titolo d’onore, dal corridore che segue nella graduatoria.
Art. 9 – PROTOCOLLO DI PREMIAZIONE (in fase di aggiornamento)
Il vincitore assoluto di tappa e i detentori delle “Maglie Ufficiali” di leader delle classifiche entro 10’ dall’arrivo dovranno presentarsi al podio premiazioni per la cerimonia protocollare.
I primi 25 classificati di ogni tappa potranno ritirare il premio vinto solamente il giorno seguente fino a mezz’ora prima della partenza della tappa successiva.
Art. 10 – CLASSIFICA FINALE A TEMPO (in fase di aggiornamento)
La Classifica Finale Individuale a Tempo si ottiene per addizione dei tempi registrati dai Cronometristi Ufficiali in ogni tappa, tenendo conto degli abbuoni e delle eventuali penalizzazioni inflitte dalla Giuria.
Nella condizione di più concorrenti a pari tempo, per la discriminante si farà riferimento ai migliori piazzamenti; in caso di ulteriore parità si considererà il miglior piazzamento nell’ultima tappa.
Verranno premiati i primi 25 classificati ed i primi classificati di ogni categoria seguendo il principio di non cumulabilità dei premi (vedi art. 15).
Art. 11 – CLASSIFICA FINALE A PUNTI (in fase di aggiornamento)
La Classifica Finale a Punti di categoria verrà stilata assegnando ad ogni arrivo di tappa, ai primi 15 di ogni categoria rispettivamente il seguente punteggio:
25, 20, 16, 14, 12, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1;
La somma dei punti conquistati in ogni tappa determinerà la classifica finale.
In caso di parità di punti per la discriminante si farà riferimento ai migliori piazzamenti; in caso di ulteriore parità si considererà il miglior piazzamento nell’ultima tappa.
Verranno premiati i primi 15 classificati ed i primi classificati di ogni categoria seguendo il principio di non cumulabilità dei premi (vedi art. 15).
Art. 12 – CLASSIFICA FINALE GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA – G.P.M. (in fase di aggiornamento)
La Classifica Finale G.P.M. di categoria verrà stilata assegnando ad ogni G.P.M., punteggi differenziati tenendo conto che:
Al passaggio dei primi quindici assoluti al G.P.M. verrà assegnato rispettivamente il seguente punteggio:
25, 20, 16, 14, 12, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1;
La somma dei punti conquistati da ogni concorrente in ogni G.P.M. determinerà la classifica finale G.P.M. di categoria.
In caso di parità di punti, per la discriminante si farà riferimento ai migliori piazzamenti; in caso di ulteriore parità si considererà il miglior piazzamento nella classifica generale a tempo.
Verranno premiati i primi 15 classificati ed i primi classificati di ogni categoria seguendo il principio di non cumulabilità dei premi (vedi art. 15).
Art. 13 – CLASSIFICA FINALE DI SOCIETA’ (in fase di aggiornamento)
La classifica finale di società è determinata dalla somma dei punteggi acquisiti dai primi 25 classificati nella Classifica Finale a Punti per Categoria.
In caso di parità di punti, per la discriminante, si farà riferimento ai migliori piazzamenti; in caso di ulteriore parità si considererà i migliori piazzamenti nell’ultima tappa.
Art. 14 – CONSEGNA MAGLIE (in fase di aggiornamento)
- Classifica generale a tempo: al termine di ogni tappa sarà consegnata la maglia di Leader della classifica a tempo al concorrente(*) con il miglior tempo;
- Classifica generale a punti: al termine di ogni tappa sarà consegnata la maglia di Leader della classifica a punti al concorrente(*) con il maggior punteggio;.
- Classifica generale G.P.M.: al termine di ogni tappa sarà consegnata la maglia di Leader della classifica dei G.P.M al concorrente(*) con il miglior punteggio, considerando l’ordine generale di passaggio ai G.P.M.
- Classifica a tempo finale per categoria: al termine della 5° tappa sarà consegnata la maglia del Giro Internazionale del Friuli Venezia Giulia al primo classificato di ogni categoria ammessa alla manifestazione che ha ottenuto il miglior tempo nella propria categoria.
- Classifica a punti finale per categoria: al termine della 5° tappa sarà consegnata la maglia del Giro Internazionale del Friuli Venezia Giulia al primo classificato di ogni categoria ammessa alla manifestazione che ha ottenuto il miglior punteggio nella propria categoria.
- Classifica G.P.M. finale di categoria: al termine della 5° tappa sarà consegnata la maglia del Giro Internazionale del Friuli Venezia Giulia al primo classificato di ogni categoria nella speciale classifica che considererà, per ogni categoria, l’ordine di passaggio ai G.P.M.
(*) al concorrente che manterrà la maglia non verrà consegnata una nuova maglia (riferimento art.4 obblighi dei corridori)
Art. 15 – NON CUMULABILITA’ DEI PREMI (in fase di aggiornamento)
Ai vincitori assoluti delle classifiche finali (A tempo, G.P.M, Punti) sarà assegnato esclusivamente il premio quale vincitore assoluto. I vincitori assoluti, quindi, non avranno diritto al premio spettante quali vincitori di categoria (non cumulabilità dei premi).
Art. 16 – CONTROLLO MEDICO
Ogni concorrente all’arrivo dovrà informarsi presso la Giuria se è tenuto a presentarsi al controllo medico.
Per quanto non contemplato dal presente regolamento, vige il Regolamento Tecnico C.S.A.In. Ciclismo corse su strada.
f.to COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE ———–
f.to ORGANIZZATORE Nevio Cipriani
f.to PRESIDENZA C.P. UDINE ————