Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Settimana UNESCO 2012: domani al Visionario

redazione 24 Novembre 2012

Settimana UNESCO 2012: domani al VisionarioDomani domenica 25 novembre il secondo appuntamento dedicato alla cultura del pane, organizzato dal C.E.C./Mediateca Mario Quargnolo del Visionario in collaborazione col Laboratorio di educazione ambientale ARPA FVG in occasione della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

Alle ore 11.00 al Visionario La cultura del pane, conferenza di Massimo Montanari (docente di storia medievale all’Università di Bologna ed uno dei massimi studiosi europei di storia dell’alimentazione). Il pane non è solo un alimento, ma il simbolo di una civiltà, e dell’idea stessa di civiltà, così come fu elaborata dalle antiche società mediterranee: nei poemi omerici, “mangiatori di pane” è sinonimo di “uomini”. Da allora a oggi, i significati e i valori che si sono addensati attorno a questo straordinario prodotto dell’ingegno umano ne hanno fatto il “cibo” per antonomasia.

A seguire una degustazione del pan di sorc (presidio Slow Food), a cura dell’Ecomuseo delle acque. Il pan di sorc è un pane dolce e speziato che si ottiene facendo uso di tre farine (mais cinquantino, frumento, segale), riproposto dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese dopo aver rischiato l’estinzione e simbolo delle opportunità rappresentate da un nuovo modello di agricoltura che punta a tutelare la biodiversità e i saperi produttivi del territorio, promuovendo l’adozione di pratiche sostenibili e sviluppando un approccio etico al mercato.

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. Il programma è a cura di Giulia Cane (C.E.C./Mediateca Mario Quargnolo del Visionario) e di Cecilia Savonitto (medico di sanità pubblica), in collaborazione col Laboratorio di educazione ambientale ARPA FVG e con il sostegno di Associazione culturale “Sabbatini 1881” Amis de Scuele Agrarie, Amici della Scuola Agraria, Azienda Agricola Parovel (San Dorligo della Valle – Trieste), Molino Cudicio di Cividale del Friuli.

Continue Reading

Previous: Un regalo utile alle famiglie: il magazine “Cividale del Friuli”
Next: Contro la Lazio concentrati solo sul campionato

Related Stories

Angelo Duro_Foto 2024_IMG0410
  • Attualità

ANGELO DURO arriva in Friuli Venezia Giulia con il suo nuovo spettacolo teatrale

redazione 5 Maggio 2025
IMG-20250504-WA0014
  • Attualità

La Filanda Banfi a Dignano monumento al lavoro

redazione 4 Maggio 2025
IMG-20250502-WA0022
  • Attualità

Far East festivalPer la patria cinese!

redazione 3 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più