
Dopo il tutto esaurito della prima serata, Teatro Sosta Urbana ritorna nel magico Parco Sant’Osvaldo, questa volta con uno spettacolo tra il noir e il surreale: “Happy Bones”.
Premiato più di 20 volte per il suo lavoro innovativo nel teatro di figura, Matija Solce, giovane e geniale artista della Slovenia, si esibisce giovedì 13 luglio, per il secondo appuntamento della rassegna “Epicentri”, in un duplice appuntamento: ore 18 per bambini (dagli 8 anni in su), ore 21 per adulti.
Il suo misterioso modo di concepire il teatro di figura ha goduto di applausi e riconoscimenti in tutto il mondo, dal pubblico ai critici. Con la sola voce, una fisarmonica e un mucchio d’ossa, Solce racconta una storia e lo fa come un allegro alchimista: trasformando la materia inanimata in personaggi vivi, con le proprie emozioni, con i propri intrighi. Così il teatro degli oggetti, nella sua forma più cruda e senza l’uso di troppe parole, mostra al pubblico le sue infinite possibilità comunicative. Ma chi è il burattino e chi è l’animatore? Chi è vivo e chi è morto?
Happy Bones è una commedia macabra – ironica, dalla partitura dadaista, un mix suggestivo di oggetti e giochi, suoni e movimento del corpo, che scena dopo scena cambia la prospettiva dello spettatore, regalando una duplice sensazione che va dal riso all’amarezza. Una composizione che strizza l’occhio all’assurdo, ma che può venir compresa da tutti: per questo motivo l’artista ha deciso di creare due spettacoli paralleli, per età e sensibilità diverse. Solce, con pochi elementi scenici, conduce il pubblico in una storia e trasforma l’eterno quesito “che cos’è la morte?” in un filosofico, tragicomico spettacolo d’arte moderna, dove l’eccentrico è la vera essenza del normale.
“Matija Solce dirige i suoi spettacoli in modo innovativo, giocoso, incrociando tradizione e modernità. Con l’uso minimalistico di diversi approcci teatrali si muove dall’assurdo al surrealismo, rende fantastiche e bizzarre le cose quotidiane. Allo stesso tempo incanta gli spettatori con la precisione della sua partitura musicale, con una logica di composizione che non lascia spazio al caso”
Giuria del “Golden Stick” award, Slovenia
MATTIJA SOLCE
Matjia Solce nasce in Slovenia nel 1981, è musicista, marionettista e attore. Studia pianoforte e fisarmonica per dieci anni e parallelamente completa la sua formazione artistica studiando Alternative Theatre and Puppetry presso la DAMU, l’Accademia di musica e arte di Praga, con una tesi intitolata Spettacoli in termini di composizione musicale. Approfondisce l’arte del teatro di figura presso la Scuola della Guarattelle di Bruno Leone a Napoli. L’innovativa creatività di questo giovane artista viene confermata da una serie di riconoscimenti internazionali come i due premi al Mittelfest in Italia nel 2004 e nel 2006, in Slovenia il premio per la trasformazione innovativa di una tradizione nel 2003 e il premio per l’animazione nel 2005 e nel medesimo anno il premio per il miglior spettacolo al Festival di Zlomvaz nella Repubblica Ceca.
HAPPY BONES
giovedì 13 luglio 2017, Parco Sant’Osvaldo (UD)
ore 18 replica per bambini (età consigliata dagli 8 anni)
ore 21 replica per soli adulti
DI E CON Matija Solce
REGIA Matija Solce e Vida Bren Cerkvenik
MUSICA DAL VIVO Matija Solce
PRODUZIONE Teatro Matita – Slovenia
A seguire brindisi TSU
Ingresso 5 € – biglietteria aperta in loco dalle ore 17
Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo
La quinta edizione di Teatro Sosta Urbana “Epicentri”, organizzata dal Teatro della Sete in collaborazione con il Comune di Udine – assessorati alla Cultura e al Decentramento – e il sostegno di Regione e Fondazione Friuli, avrà luogo da luglio 2017 a gennaio 2018 in spazi inconsueti della città di Udine. Il cartellone propone 12 spettacoli e 3 laboratori uniti da un obiettivo: diffondere la cultura del teatro per creare incontro e scambio. Questo spostandosi e regalando a diversi pubblici, compresi quelli che generalmente non vanno a teatro, la possibilità di assistere a performance di qualità messe in scena da compagnie italiane ed estere.
INFO e PROGRAMMA
www.teatrodellasete.com/tsu/