Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

ZIGAINA 100

redazione 23 Ottobre 2024
Zigaina100

Al Visionario di Udine e a Cinemazero di Pordenone due documentari per celebrare il pittore friulano a 100 anni dalla sua nascita

Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita del pittore friulano Giuseppe Zigaina, scomparso nel 2015, arriva al Visionario di Udine giovedì 24 ottobre alle 19.30 e a Cinemazero di Pordenone venerdì 25 ottobre alle 21.00 Zigaina 100. A introdurre la serata a Udine Carlo Gaberscek (storico del cinema) e Fulvio Toffoli (giornalista e regista), mentre a Pordenone ci sarà Piero Colussi (Cinemazero) e la storica e critica d’arte Vanja Strukelj.

Due le proiezioni in programma a ingresso libero: il documentario Zigaina. La mia idea del dipingere di Francesco Bortolini e l’anteprima assoluta di 1953: Primo Maggio a Cervignano, breve filmato realizzato da Zigaina negli anni in cui il suo impegno civile e politico è stato più intenso, restaurato recentemente da Cinemazero e dalla Cineteca del Friuli.

Nel primo documentario, dialogando con Francesco Bortolini, l’artista racconta le tante vicende della sua vita: l’infanzia, la famiglia d’origine, la decisione di restare in Friuli, il suo percorso di artista, i vari periodi della sua pittura, il rapporto con il neorealismo e con gli intellettuali della sua epoca, l’amicizia profonda con Pier Paolo Pasolini, che aveva conosciuto a Udine nell’immediato dopoguerra.

1953: Primo Maggio a Cervignano è una pellicola che, come scrive lo storico del cinema Carlo Gaberscek, è attribuibile a pieno titolo al Neorealismo cinematografico e nella quale Zigaina affronta l’impegnativa regia cinematografica di un grande evento come quello del I° Maggio cervignanese, trasponendo così in pellicola la sua visione d’ artista della pittura: “Scene cinematografiche” – spiega Gaberscek – “il cui senso di coralità̀, immersione nel paesaggio della Bassa friulana a lui così caro ed epicità̀ erano già presenti nella sua opera pittorica”.

Continue Reading

Previous: LA VALANGA AZZURRA
Next: In Sardegna l’estro dei friulani

Related Stories

Daniele_Indirgo_Somerset_shipwreck at Berrow beach_1920
  • Cultura

PICCOLO TEATRO CITTÀ DI SACILE MOSTRA FOTOGRAFICA “OLTRE L’IMMAGINARIO

redazione 13 Maggio 2025
Cartolina-2-sorelle-ok-PRINT_page-0001-1
  • Cultura

Continuano in maggio gli appuntamenti con Gorizia Nascosta.

redazione 12 Maggio 2025
IMG_20250509_2956
  • Cultura
  • Il Nestri Friùl
  • Territorio

A Gemona la “Setemane de Culture Furlane”…

Valentino Deotti 9 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più