
“Trieste e il Friuli Venezia Giulia possono
essere un esempio per le altre Regioni, che possono seguire
quello che si sta facendo qui”.
E’ quanto ha rilevato l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia
John R. Phillips intervenendo ai lavori dell’Innovation Forum a
Trieste nel Palazzo della Regione.
“La conferenza di oggi – ha detto l’ambasciatore – dimostra
l’impegno di questa Regione soprattutto per quanto riguarda
l’innovazione e l’imprenditoria, due elementi fondamentali per il
futuro dell’Italia”. In particolare, “Trieste è un ottimo esempio
a livello mondiale di ciò che si può avere in Italia e Area
Science Park è davvero un luogo di eccellenza”.
Il Forum, intitolato “Driving change for Us and Italian
Innovation systems”, vede la presenza di numerosi rappresentanti
statunitensi, provenienti soprattutto dal mondo delle università
(Mit del Massachussets, Georgetown, Stanford).
Secondo Phillips, “l’Italia è un Paese interessante per gli
investitori” anche perché “le startup italiane sembrano avere
davvero un periodo fortunato: qui da tre anni – ha aggiunto – ho
visto la nascita e la crescita di tante startup e l’aumento
dell’interesse nei confronti del futuro economico di Italia per
l’innovazione”.
Dopo l’approdo in Italia di colossi come Cisco, Apple e
Microsoft, secondo l’ambasciatore “c’è ancora possibilità di
crescita”. Il problema dell’Italia è semmai, secondo Phillips,
che “c’è poco capitale di rischio ma molte idee innovative:
bisogna perciò canalizzare questa creatività nell’attività
economica”.
L’ambasciatore, che vanta origini friulane, ha anche manifestato
apprezzamento per le qualità degli abitanti del Friuli Venezia
Giulia, che “lavorano tanto e tenacemente per raggiungere i
propri obiettivi”. Inoltre Phillips, al suo primo soggiorno a
Trieste, si è detto “colpito dalla bellezza di questa regione”.
Domani l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, dopo l’odierna
partecipazione al Forum, avrà un incontro istituzionale
bilaterale con la presidente della Regione Debora Serracchiani.