La mostra interattiva sarà visitabile all’ex convento San Francesco fino al 3 marzo, 3 le conferenze a tema e si riconfermano i collegamenti con il Cern
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
Torna la fisica divertente e pratica, legata alla sperimentazione e alla partecipazione attiva.
Da oggi e fino al 3 marzo all’ex Convento di San Francesco si svolgerà l’ottava edizione di Imparare Sperimentando, mostra interattiva di fisica e scienze che si alterna a conferenze ed incontri con personaggi illustri del panorama scientifico mondiale, e ad entrata rigorosamente gratuita.
Presentata questa mattina nella sala stampa della Provincia, è organizzata dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica diretta da Isidoro Sciarratta, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Pordenone, e con il sostegno della Fondazione Crup.
“Non vogliamo attrarre solo studenti – ha spiegato Sciarratta in conferenza stampa – ci interessa piuttosto dimostrare che il mondo della ricerca funziona alla grande, anche qui e che è responsabile della maggior parte dei cambiamenti e miglioramenti della qualità della nostra vita”.
“Il nostro compito è anche quello di supportare iniziative che possano risvegliare l’interesse della gente – ha aggiunto il vicepresidente della Provincia di Pordenone Eligio Grizzo – Imparare Sperimentando non è rivolta solo agli addetti ai lavori ma soprattutto a chi ha la voglia e la curiosità di scoprire e, perché no, magari in futuro decidere di intraprendere una carriera legata alla ricerca, che è una delle possibili strade per uscire dalla crisi”.
“Questa rassegna qualifica la città anche dal punto di vista scientifico – ha sottolineato l’assessore comunale Claudio Cattaruzza – e si accosta alle nostre eccellenze culturali e letterarie”
L’edizione 2013 è intitolata Il lato oscuro dell’universo – il 96% di materia ed energia ci è ancora oscuro. L’attenzione si focalizzerà soprattutto sul 2012, anno ricco di eventi e scoperte eccezionali nell’ambito della ricerca scientifica, in particolar modo per quanto riguarda lo studio delle particelle elementari fino ad arrivare ad una spiegazione dell’origine dell’universo.
A “tagliare il nastro” è stata la conferenza che si è svolta questa mattina alle 11.30 nella sala consiliare della Provincia: i relatori Marina Cobal e Giuseppe Della Ricca, di fronte ad un folto pubblico, hanno sviluppato il tema Alle origini della materia. Cos’è il bosone di Higgs. Si è parlato della ricerca in fisica delle particelle elementari svolta nel grande acceleratore LHC del Cern di Ginevra dagli esperimenti Atlas e Cms, in cui sono coinvolti molti ricercatori friulani.
Qualche dettaglio sui relatori: la Cobal è esperta di fisica del quark top, professore associato dell’Università di Udine e coordina il gruppo Atlas, che ha partecipato alla costruzione del calorimetro andronico. “Sono rientrata dall’America nel 2001 – ha detto – e ho avuto la gioia di riuscire a creare, a Udine, un gruppo di giovani ricercatori pieni di entusiasmo”.
Della Ricca, ricercatore dell’Università degli Studi di Trieste, lavora nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari e ha partecipato alla costruzione e messa a punto del calorimetro elettromagnetico. “Questi studi hanno ricadute molto importanti in campo medico – ha illustrato – ma anche nella vita quotidiana e nelle tecnologie importanti”
L’inaugurazione della mostra interattiva è prevista invece per sabato 9 febbraio alle 16.30, nella Sala Incontri del san Francesco, e sarà visitabile – fino al 3 marzo – secondo i seguenti orari:
dal lunedì al sabato: 9-13
martedì, venerdì e sabato: 15-18
domenica 15-19.
Seguiranno poi altre 2 conferenze: la prima, lunedì 11 marzo alle 11.30 all’auditorium Concordia, è intitolata La massa delle piccole particelle: una questione di grande importanza. A relazionare sarà John Ellis, fisico teorico del King’s College di Londra e del Cern, padre dell’esperimento scientifico più avanzato mai effettuato (la conoscenza delle più piccole particelle di materia, essenziale in molte tecnologie moderne a partire dal World Wide Web al sistema Gps, fino alla diagnosi e terapia dei tumori).
La seconda, venerdì 22 marzo alle 11.30 all’auditorium della Regione, porta il titolo Che fine ha fatto l’antimateria? e sarà tenuta da Pierluigi Campana, portavoce dell’esperimento LHCb del Cern. L’argomento riguarda la scomparsa dell’antimateria a favore della materia dalla teoria del Big Bang in poi.
Vengono poi riproposti i collegamenti in streaming – effettuati in mostra – con postazioni scientifiche di particolare rilevanza: venerdì 15 febbraio alle 16 è prevista la connessione con la sala di controllo dell’acceleratore LHC del Cern di Ginevra; martedì 26 febbraio alle 11.30 con l’esperimento Atlas del Cern di Ginevra.
Durante la durata della mostra verrà monitorato il lavoro di Curiosity, il rover della Nasa mandato su Marte per investigare sulla passata e presente capacità del pianeta di ospitare una qualche forma di vita.
Un calendario prestigioso, dunque, legato a doppio filo con il Cern (il centro di ricerca più grande del mondo sulla fisica delle particelle) e la cui importanza è stata illustrata da Sciarratta: “Lavorare per il Cern vuol dire costruire un oggetto unico al mondo con la tecnologia più spinta”.
Ufficio Stampa
PROGRAMMA
Venerdì 1 febbraio, 11.30, sala consiliare della Provincia
Conferenza Alle origini della materia. Cos’è il bosone di Higgs
Relatori Marina Cobal – fisica del quark top e coordinatrice del gruppo Atlas – e Giuseppe Della Ricca – ricercatore dell’Università degli Studi di Trieste.
Sabato 9 febbraio, 16.30, sala incontri Ex Convento San Francesco
Inaugurazione mostra interattiva
Lunedì 11 marzo, 11.30, auditorium Concordia
Conferenza La massa delle piccole particelle: una questione di grande importanza
Relatore John Ellis, fisico teorico del King’s College di Londra e del Cern
Venerdì 22 marzo, 11.30, auditorium della Regione
Conferenza Che fine ha fatto l’antimateria?
Relatore Pierluigi Campana, portavoce dell’esperimento LHCb del Cern
INFO E PRENOTAZIONI
www.impararesperimentando.it
isidoro.sciarratta@alice.it
Cell. 338-2337956
Tel. 0434-918828
EDIZIONI PRECEDENTI
2012: “Nanoparticelle e nanotecnologie”
2011: “L’acqua nell’universo”
2010: “L’universo”
2009: “Le onde elettromagnetiche”
2008: “I raggi cosmici”
2007: “L’energia”
2006: “Anno mondiale della fisica”
2005: “Centenario della nascita di Enrico Fermi”