Alla scoperta dei sapori e dei saperi della laguna di Grado e Marano sulle antiche rotte dei Patriarchi di Aquileia. È la prima iniziativa partita dagli operatori locali che hanno saputo fare squadra attraverso il brand di Terra dei Patriarchi. Si tratta di una gita in motonave sulle vecchie vie fluviali utilizzate dai romani che, dall’8 agosto prossimo fino al 26 settembre, permetterà di conoscere cultura, luoghi e sapori delle terre dei Patriarchi.
«Stavolta siamo riusciti a fare sistema – ha commentato l’assessore al turismo Franco Mattiussi – partendo da chi operatori locali. Questo è uno dei primi di esempi di una modalità di fare sistema agganciandosi a un marchio che è stato promosso dalla Provincia ma che è a disposizione di tutti gli operatori per comunicare il territorio “ampio” sotto un’unica denominazione. Non un turismo unico dunque – conclude Mattiussi – ma molti turismi sotto un unico marchio».
Nel dettaglio, il programma prevede un itinerario in motonave con trasporto gratuito, tutti i mercoledì dall’8 agosto al 26 settembre 2012 con partenza da Marano Lagunare e Lignano Sabbiadoro verso Aquileia attraverso la Laguna di Marano e Grado. Si parte alle 8.40 da Marano Lagunare – Vecchia Pescheria. La navigazione è lungo la Litoranea Veneta, lambendo i confini della Riserva Naturale delle Foci dello Stella dove poter ammirare i casoni, le antiche abitazioni dei pescatori di Marano. Alle 09.45 c’è la fermata intermedia a Lignano Sabbiadoro – Darsena Vecchia. Poi si riparte e, sempre lungo la Litoranea Veneta, attraverso le valli da pesca e i tipici casoni gradesi, oltrepassando il vecchio confine fra Italia ed Austria di Porto Buso. È previsto per le 12 l’arrivo al Porto di Aquileia e per le 12.30 “A Tavola con i Patriarchi” ovvero il pranzo in un ristorante della cittadina alla scoperta dei sapori delle antiche Terre di Aquileia. Alle 13.30 è in programma la visita guidata ai siti archeologici dell’antica città romana e alla Basilica patriarcale con guida turistica autorizzata. Alle 15.30 c’è l’imbarco per il ritorno verso Marano, alle 17.30 sosta a Lignano Sabbiadoro – Darsena Vecchia e alle 18.00 l’arrivo a Marano Lagunare.
Durante il tragitto in motonave (completamente gratuito) si potranno degustare vini e sapori del territorio. Le degustazioni a bordo, il pranzo al ristorante ad Aquileia e la visita guidata con guida turistica autorizzata sono facoltativi e a pagamento. Degustazioni a bordo: € 8,00 Pranzo in ristorante ad Aquileia e visita guidata di Aquileia: € 17,00 Noleggio bike per un itinerario alternativo di scoperta delle antiche Terre di Aquileia: € 5,00 Info e prenotazioni: +39 3396330288 – info@battellosantamaria.it Battello Santa Maria, il ristorante navigante. L’itinerario ‘Sulla rotta dei Patriarchi’ è effettuato dal Battello Santa Maria con la collaborazione di Sodales Aquileia e Terre di Aquileia by Bike (http://www.tabike.it/)