
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato, all’interno delle iniziative per il Giorno del Ricordo, la rappresentazione teatrale “Magazzino 18” prevista per domenica 6 marzo 2016 alle ore 20.45 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, con il sostegno fondamentale dell’Amministrazione provinciale di Pordenone e dei Comuni di Pordenone, Maniago, Roveredo in Piano, San Quirino. All’evento partecipano in modo determinante anche il Teatro “Verdi” di Pordenone, la Banca di Credito Cooperativo Pordenonese ed il Circolo Culturale Eureka.
Scritto da Simone Cristicchi con Jan Bernas e diretto da Antonio Calenda, “Magazzino 18” è stato accolto con enorme successo al suo esordio nel 2013 a Trieste. Il favore del pubblico si è ripetuto in tutte le piazze dove lo spettacolo è stato riproposto, sia in Italia che all’estero. La tournée, che dura ormai da tre anni, avrà la sua chiusura proprio a Pordenone il 6 marzo presso il Teatro “Verdi”.
Il titolo dello spettacolo richiama a un “luogo della memoria” che si trova nel Porto Vecchio di Trieste, dove vennero raccolti gli effetti personali degli esuli istriani, fiumani, giuliani e dalmati del secondo dopoguerra. La narrazione ripercorre una pagina dolorosissima della storia d’Italia, una vicenda complessa e mai abbastanza conosciuta del nostro Novecento testimoniata anche da tanti piccoli, umili ricordi che appartengono alla quotidianità. Una sedia ad esempio, accatastata assieme a molte altre, porta un nome, una sigla, un numero e la scritta “Servizio Esodo”. Oggetti comuni che accompagnano lo scorrere di tante vite: uno scorrere improvvisamente interrotto dalle Foibe e dall’Esodo.
“L’Amministrazione Provinciale di Pordenone – afferma l’assessore alla cultura della Provincia di Pordenone Elisa Coassin – ha voluto ricordare quei tragici momenti che la storia sembra aver rimosso e lo ha fatto non solo sostenendo il progetto dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sezione di Pordenone, che gestisce l’organizzazione della rappresentazione teatrale di Cristicchi, ma anche coinvolgendo le comunità degli esuli che allora trovarono ospitalità in alcune aree del nostro territorio provinciale. In quest’ottica hanno aderito alla manifestazione le Amministrazioni Comunali di Roveredo in Piano, San Quirino e Maniago, oltre a quella di Pordenone, che ospitano nei loro territori nuclei famigliari che hanno trovato in questi luoghi d’accoglienza la loro seconda patria.”
I biglietti saranno messi in vendita dal giorno 29 febbraio presso la biglietteria del Teatro “Verdi” di Pordenone, aperta dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00, il sabato dalle 16 alle 19.00 e il giorno dello spettacolo dalle ore 19.45. Per informazioni telefonare allo 0434 247624.