![ph. Roberto Marziali - Gabriele](https://www.nordestnews.com/wp-content/uploads/2024/07/ph.-Roberto-Marziali-Gabriele.jpg)
Tutto pronto per il sesto appuntamento di Vento d’Estate, rassegna culturale e sociale che dal 2010 riempie e anima il parco Martiri delle Foibe, per il coordinamento dal Circolo Arci MissKappa. Sabato 20 luglio il chiosco, con bibite fresche, ghiaccioli e toast sarà aperto fin dalle 17, mentre dalle 18 ci sarà il laboratorio di Damatrà, “Libri e storie”, per iniziare insieme, per aspettarsi e accendere l’attenzione e poi… pagine e stelle filanti per festeggiare ancora. Damatrà è una parola che deriva dal dialetto milanese e significa “vienimi dietro”, “dammi ascolto” e proprio “la pedagogia dell’ascolto”, nelle sue varie forme, è un elemento ricorrente e rilevante nelle modalità lavorative della cooperativa. Ogni ricerca parte sempre dall’ascolto dei bambini e dei ragazzi, dei loro saperi e delle loro potenzialità.Alle 20.30 si esibiranno i Waller’s friends: un viaggio musicale da Cab Calloway a “Fats” Waller attraversando il delicato passaggio tra la musica jazz delle origini e le incursioni dalla modernità tutto suonato con intelligente ironia ed equilibrismo estremo. Un ruolo fondamentale lo gioca l’improvvisazione e l’idea di arrangiamento estemporaneo che caratterizzava anche le band del dixieland il gruppo è in ricerca continua di perle del passato da far rivivere nella loro indimenticabile bellezza. Dal blues di Charles Mingus alle vecchie canzoni d’oltreoceano una serata leggera e spensierata, i Waller’s friends sono Gabriele Cancelli alla tromba e voce, Francesco Deluisa al piano, Marzio Tomada al contrabbasso e Alessandro Mansutti alla batteriaVento d’Estate è una rassegna culturale e nata come progetto di riqualificazione di un’area urbana e di inclusione sociale attraverso iniziative culturali e ricreative, la rassegna è cresciuta di anno in anno ingrandendo anche la rete di enti del Terzo settore che, da tempo, collaborano sul territorio cittadino coordinati dal Circolo Arci MissKappa per questa specifica iniziativa. La formula è sempre la stessa. Il pomeriggio sono previste attività rivolte ai bambini e alle famiglie, con laboratori didattici e artistici e spettacoli teatrali per l’infanzia. Tra gli spettacoli in cartellone vengono valorizzate le produzioni regionali, le minoranze linguistiche e gli ospiti internazionali. Nelle ore serali si alternano cinema all’aperto, concerti, reading musicali, installazioni video e spettacoli teatrali. Le proiezioni video vengono realizzate utilizzando la parete di una vecchia casa nell’angolo del parco che, in questo modo, viene valorizzato in tutti i suoi aspetti anche urbanistici.