La Carnia celebra le proprie tradizioni nel cuore dell’estate con la 26a edizione del “Palio das Cjarogiules”, organizzato dall’Associazione Culturale “Giovins di Chenti” di Paluzza con il prezioso sostegno degli Enti Locali.
Questa manifestazione è la massima espressione della gente carnica nel raccontare e rivivere le proprie origini, attraverso il simbolo della cjarogiule (assale con ruote e timone) e della louze (slitta in legno) con cui un tempo si trasportava ogni bene di famiglia. Il loro silenzioso procedere nei secoli testimonia l’antica fatica di questo popolo delle montagne, oggi lieto di accogliere tanti ospiti in casa sua.
Programma:
Sabato 11 Agosto 2012
Dalle ore 18.30
Golosets: amôr di contrade
Gastronomia nelle contrade
• Degustazione degli squisiti piatti tipici locali.
• La gastronomia è accompagnata in tutte le
contrade da musica e allegria.
• Per i più piccoli un tuffo nel passato nel lontano
1800, con un giro in carrozza per le vie del paese
con Rino Englaro.
dalle ore 19.00 fino a tarda notte in Piazza Grande
• Concerto Musicale dell’orchestra: “I RAPECIAZ”
alle ore 21.00
• TEATRO DI PIAZZA: LA PRINCIPESSA DI FRATES
alle ore 22.00
• LANCIO DAS CIDULINES: dalla cultura “celtica”
la tradizione del lancio “das cidulines” accompagnate
dalle strofe dedicate alle vicende del paese ed ai suoi personaggi,
scottanti ed ironiche.
alle ore 24.00
Spettacolare
MAGIA DI FUOCHI D’ARTIFICIO
Domenica 12 Agosto 2012
dalle ore 12.00
Golosets: amôr di contrade
Gastronomia nelle contrade
• Degustazione degli squisiti piatti tipici locali.
dalle ore 14.00 in poi
• L’ANGOLO DEI RAGAZZI
• Laboratori creativi a cura di Gaia Nodale
dalle ore 15.30 alle ore 17.00
• Musiche ed esibizione itinerante di “Bande e Majorettes”
in piazza Grande e via Principale.
• Sfilata “Gruppo auto d’Epoca di Forlì”
• Intrattenimento con il comico “ROMEO il balonir Cjargnel” in piazza Grande.
• Nei borghi, le contrade si preparano per la sfilata.
alle ore 17.00
• SFILATA delle CONTRADE PARTECIPANTI
lungo le vie del centro paese.
• PRESENTAZIONE DELLE CONTRADE