Ci saranno anche il neoassessore comunale di Napoli ai
“Beni comuni”, Alberto Lucarelli, e i teorici italiani
dell’Economia solidale Mauro Bonaiuti e Paolo Cacciari
alla “Scuola della Decrescita”, che fa tappa in Carnia
dal 13 al 18 settembre.
La VII edizione del corso estivo sarà ospitata a Pesariis
dall’Amministrazione dei Beni civici, che collabora
all’organizzazione insieme con l’Associazione italiana
per la Decrescita (www.decrescita.it), con il Coordinamento
regionale della Proprietà collettiva
(www.friul.net/vicinia.php) e con la Rete di economia
solidale del Friuli-V. G. (http://resfvg.blogspot.com).
Si tratterà di un vero e proprio corso residenziale “sui
Beni comuni e per la transizione verso una società
solidale”, secondo i principi delle teorie sociali ed
economiche messe a punto da Serge Latouche e Maurizio
Pallante.
Le iscrizioni sono già aperte e saranno accolte fino al 10
luglio. Caratteristica principale della “Scuola”,
proposta dall’Associazione per la Decrescita, è
«affiancare alla riflessione teorica momenti di
conoscenza/sperimentazione di buone pratiche, in un contesto
nel quale convivialità e partecipazione sono strettamente
intrecciate con l’apprendimento teorico e pratico».
L’attività formativa, quest’anno, si colloca
nell’itinerario di preparazione alla III “Conferenza
internazionale della Decrescita”, che nel 2012 sarà
ospitata per la prima volta in Italia, a Venezia.
L’Amministrazione frazionale, che gestisce la proprietà
collettiva di Pesariis, metterà a disposizione tutte le
sue strutture, compresi gli alloggi per i pernottamenti.
Nella prima sessione, gli economisti Alberto Castagnola e
Mauro Bonaiuti, il sociologo Marco Deriu e l’esperta di
Beni collettivi Nadia Carestiato affronteranno le relazioni
fra “Decrescita, beni comuni ed economia solidale”.
Nella seconda e nella terza giornata, si metteranno a
confronto varie “tessere” di Economia solidale,
studiando esperienze, saperi e competenze maturati a
Pesariis di Prato Carnico (www.pesariis.it) e a
Massenzatica, in provincia di Ferrara, con relazioni di
Delio Strazzaboschi (“La gestione delle proprietà
collettive”) e Carlo Ragazzi (“Dalla creazione di un
territorio, all’agricoltura intensiva con finalità
sociali”); nell’“eco-villaggio” di Torri Superiore;
nella “Transition town”; e nei “Distretti e Reti di
Economia solidale”.
La “Scuola della Decrescita” si concluderà con la
sintesi dei laboratori sui saperi e sulle competenze dei
promotori di Economia solidale e con un confronto a più
voci sul riconoscimento della Proprietà collettiva nel
Codice civile. La tavola rotonda di sabato 17 settembre
sarà introdotta da Alberto Lucarelli, che insegna nelle
università di Napoli e Parigi e che presiede l’Institut
Paris international des études et recherches sur les biens
communs.
Per informazioni ed iscrizioni si possono contattare Nadia
Carestiato (n.carestiato@gmail.com – 349 4089036) e
l’Amministrazione dei Beni civici di Pesariis
(pesariis@pesariis.it – 0433 69265).