Torna al Salone del Mobile la Guida del Distretto “Italian Chair District”, il marchio internazionale con cui l’Asdi sta promuovendo all’estero le aziende della sedia. Circa 10 mila copie, contenenti ben 42 marchi di aziende, saranno distribuite a Milano dal giorno di apertura, martedì 9 aprile, all’ingresso della Fiera.
Anche per il 2013 l’Asdi Sedia, quindi, auspica che l’attenzione per il Distretto friulano cresca sui mercati esteri e che la vetrina milanese – grazie anche al catalogo ICD ricco di immagini e informazioni utili – porti importanti contatti alle nostre aziende, sempre più sensibili alla qualità come attestano le importanti certificazioni acquisite in forma aggregata (Filiera Iso9001, Fsc, Pfec) ottenute tramite l’Asdi. “Nonostante le difficoltà le aziende del distretto tengono duro – commenta il presidente Asdi Sedia Giusto Maurig -, si sta cercando di superare il momento critico mettendo in atto tutte le azioni possibili per il sistema Distretto. Quel che manca è la risposta di chi deve prendere decisioni e governare: oltre alle prossime tornate politiche locali, serve oggi soprattutto chiarezza a livello nazionale, perché se il sistema Italia fa acqua le aziende, nonostante i mille sforzi, da sole non possono confrontarsi col mondo intero”.
Non è tutto: alcune delle 42 imprese contenute in catalogo, realizzato in partnership con la Camera di Commercio di Udine, presenzieranno a Milano anche con diverse installazioni in città; oltre alla Guida, il Distretto sarà anche impegnato a promuovere il concorso di design “Promosedia International Design Competition Caiazza Memorial Challenge” (15° edizione), visitando direttamente i designer negli spazi del Fuorisalone. Infine martedì 9, alla Biblioteca della moda, alle ore 18.30, Maurig introdurrà la presentazione del libro della designer friulana Anna Lombardi “Distretto della sedia: design tra passato e futuro” (Franco Angeli Editore).