Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

La storica gara “Trieste Opicina Historic” torna a Cividale

redazione 17 Ottobre 2012

Tre eventi per una domenica d’ottobre, quella del 21, che non si può non trascorrere a Cividale del Friuli. Incontri ed eventi in Città, infatti, per tutti gusti e tutte le età, dalle auto storiche, al Mercato d’autunno fino all’immancabile Festa delle zucche.

Tappa della gara Trieste Opicina Historic
“L’amministrazione comunale accoglie in Città con molto piacere una tappa della gara “Trieste Opicina Historic” – dice l’assessore al turismo Daniela Bernardi -; un evento importante sotto molti aspetti, che coinvolge diversi enti, caratterizzato da notevoli risvolti culturali. Pensiamo allo sviluppo dell’auto nei decenni, ai mutamenti nel costume, nella moda e nel design delle auto: un’evoluzione che ha dato origine a un turismo specialistico, con richiamo di non pochi curiosi”.

La gara è organizzata dal “Club dei Venti all’Ora” di Trieste, sodalizio che ha recentemente festeggiato il suo cinquantenario e che da alcuni anni organizza la rievocazione della storica gara “Trieste-Opicina”, manifestazione sportiva che, a sua volta, ha festeggiato il centenario nel 2011.

La “Trieste Opicina” era una gara di velocità in salita alla quale, nel corso degli anni, hanno partecipato i più grandi campioni dell’automobilismo sportivo, a cominciare dal sommo Nuvolari. A partire dagli anni ’50, la gara fu inserita nel “Campionato europeo della montagna” e contava abitualmente la presenza di squadre ufficiali come Ferrari, Maserati, Abarth, Alfa Romeo. Il “Club dei Venti all’Ora”, negli anni più recenti ha fatto, in ambito Asi (AutoMotoClub Storico Italiano), gli unici passi possibili: ha trasformato, cioè, la gara in una manifestazione di regolarità. Gara che ha raggiunto in poco tempo uno status interessante ed è stata inserita all’interno di prestigiosi campionati.

Per il 2012, si è optato per impostare la manifestazione sulla linea dell’automobilismo storico e dei suoi migliori amici, nello spirito dei “Drive-it-Days” inglesi. L’obiettivo? Fare uscire dai garage quante più possibili vetture storiche, avviandole su di un percorso che tocchi oltre a Trieste alcune località di grande interesse turistico e culturale fra cui Cividale del Friuli, alcuni snodi della storia industriale molto significativi (Porto Vecchio di Trieste, il comprensorio delle Ville Fincantieri di Monfalcone) e altre sedi di recenti e interessanti sviluppi (Baia di Sistiana). Il tutto, lontano dall’ansia del risultato regolaristico cronometrico che troppo poco coinvolge i non-specialisti, senza perdere di vista, però, l‘accento sull’abilità e l’esperienza necessaria e condurre con divertimento e controllo un mezzo storico che richiede conoscenza e sensibilità particolari.

Alla gara possono partecipare tutte le vetture considerate storiche (o di interesse storico) dall’AutoMotoClub Storico Italiano, costruite quindi entro il 31 dicembre 1992 e in possesso di Certificato d’Identità (o documento equivalente), regolarmente immatricolate, revisionate e assicurate. Durante il percorso della manifestazione, che si snoderà da Trieste a Cividale, saranno previste svariate prove di abilità, finalizzate prima di tutto a far divertire i partecipanti, senza peraltro sconfinare nell’agonismo fine a sé stesso.

Fra le manifestazioni collaterali alla gara, a Cividale del Friuli, nella mattinata di domenica 21 ottobre, ci saranno l’arrivo e l’esposizione delle vetture; nel pomeriggio le premiazioni.

Mercato d’autunno
Domenica 21, sempre a Cividale del Friuli, si potrà visitare, per tutta la giornata, anche le bancarelle del Mercato d’autunno, a cura del “Consorzio ambulanti Fvg”. “Si tratta del consueto e felice appuntamento cividalese con gli operatori associati al Consorzio ambulanti di Udine – dice l’assessore al turismo Daniela Bernardi – che avrà come tema la stagione autunnale in arrivo e i suoi prodotti tipici: castagne e ribolla, stands con frutta tipica, il frico, la cioccolateria veneta”.

Festa delle zucche
“Da non perdere, infine, la Festa delle zucche che l’associazione Borgo Brossan/Gruppo storico Formentoni allestirà in Borgo Brossana. L’appuntamento, giunto alla 4. edizione, è particolarmente dedicato ai bambini e si propone di valorizzare una tradizione tipicamente friulana, cioè l’intaglio e l’esposizione delle zucche illuminate, affascinanti soprattutto al tramontar del sole.

Continue Reading

Previous: CNA Gorizia: il nuovo presidente è Meletti della Monfalmarmi
Next: Partita l’avventura di FAB

Related Stories

ENRICO BRIGNANO  all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”
  • Eventi in Evidenza

ENRICO BRIGNANO all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”

redazione 12 Aprile 2025
IMG_20250409_6894
  • Cultura
  • Eventi in Evidenza
  • Istruzione
  • Territorio

A Gemona c’è “C’era una volta, viaggio nel mondo dei libri illustrati…”

Valentino Deotti 9 Aprile 2025
IMG_20250402_19721
  • Attualità
  • Enogastronomia
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio

“Roma Caput Casei”: Gemona del Friuli c’era

Valentino Deotti 2 Aprile 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più