Con l’accensione dell’albero in piazza XX Settembre ha preso ufficialmente il via il Natale in Città del Comune di Pordenone, per vivere insieme un Natale sobrio, orientato alla solidarietà, al piacere di rivivere insieme i valori più genuini della tradizione, con tante occasioni per le famiglie e i bambini. Musica, teatro, cultura, arte, letture, favole, laboratori per bambini e famiglie, sport e solidarietà accompagneranno i pordenonesi e i loro ospiti fino al 13 gennaio, con un calendario curato dall’Amministrazione Comunale di Pordenone e realizzato con il sostegno di Ascom, Camera di Commercio, Electrolux, in collaborazione con Vector Group.
Mercati e mercatini, ma con solidarietà
Protagoniste del mercatino Altro Natale in piazza XX Settembre (aperto dal lunedì al venerdì tutti i pomeriggi, dalle 15.30 alle 19.30 mercoledì sabato e domenica anche al mattino, dalle 10 alle 12.30) sono associazioni onlus e cooperative a carattere sociale, che venderanno i propri prodotti artistici e artigianali: Admo-Afds-Aido-Ado-Avis, Aifa Pordenone, Ali d’argento società cooperativa onlus, Amici della Bolivia, Anfass Onlus Pordenone, Ass. Agesci Pordenone 2, Ass. Amici del Cuore D. Zanuttini, Ass. Amici di Ale onlus, Ass. Cameroon Connection onlus, Ass. Giulia onlus, Ass. Il Noce onlus, Ass. Insufficienti respiratori, Ass. Love onlus, Ass. Solidara onlus, Ass. Via Montereale, Ass. Duchenne Parent Project onlus, Banco Alimentare del Fvg onlus, Chiesa Cristiana Evangelica Battista, Clowndottori dell’Arpa a 10 code del Gruppo Azione Umanitaria Onlus, Comitato Provinciale Unicef Pordenone, Coop Il Granello onlus, Coop Itaca, Coop Noncello, Fondazione Bambini e Autismo onlus, Gruppo Missionario Sacro Cuore Pordenone, Monastero Santa Maria di Poffabro, Ragazzi della panchina, Struttura riabilitativa Villa Bisutti – DSM Pordenone. Ci sarà inoltre una casetta dove si potranno portare giocattoli e materiale scolastico, che verranno poi distribuiti alle famiglie bisognose. Ottime occasioni per i regali si potranno trovare anche al Mercatino del libro usato e dello svuotasoffitte a cura della Proloco Pordenone in piazza Risorgimento e al Mercatino dell’antiquariato in Contrada Maggiore, senza dimenticare i mercati straordinari.
Bambini
Tanti gli appuntamenti pensati per i più piccoli, che quest’anno realizzeranno anche una piccola esposizione di presepi da loro creati in piazzetta Freschi. La domenica pomeriggio in piazza XX Settembre troveranno i laboratori ludico artistici di Julia Artico. La Biblioteca sarà un importante punto di riferimento grazie ai laboratori creativi e all’intrattenimento con fiabe e filastrocche curato da Sviluppo e Territorio (rispettivamente al sabato e alla domenica pomeriggio), mentre il progetto Matilda aspetta i più piccoli nella biblioteca di Torre e nello spazio morbido della Biblioteca Civica. Santa Lucia andrà a trovare i bambini in pediatria, il clown Barabba animerà la piazza domenica 15 dicembre e il Teatro Comunale Giuseppe Verdi realizzerà il progetto speciale Favole sotto l’albero con due appuntamenti “Favole per natale” il 29 dicembre e “Stavolta le fiabe” con Enzo Iacchetti il 13 gennaio.
Musica nelle piazze e nelle chiese
A portare atmosfera, coinvolgimento ed emozioni sarà la musica. Piazza XX Settembre la domenica ospiterà la Blue Night Jazz Orchestra, il coro Corokò del Cem, le fanfare dei Bersaglieri, il coro dei ragazzi della scuola media Pasolini accompagnato dalla Filarmonica Città di Pordenone, il coro Ana Montecavallo, la Corale Cordenonese (itinerante in centro città).
Nelle parrocchie cittadine si svolgeranno i concerti itineranti a cura di Coro San Marco, Coro Città di Pordenone e Associazione Gabriel Faurè, Coro Primo Vere, Coro Pueri Cantores, Coro della Scuola Media Lozer. Le spine controcorrente è invece un concerto benefico dedicato alle famiglie dalla Parrocchia Don Bosco.
Cultura e teatro
Gli appuntamenti culturali sono di casa in Biblioteca Civica, che propone diversi appuntamenti tra incontri, conferenze e presentazioni di libri e all’auditorium Concordia che ospita il teatro amatoriale la domenica pomeriggio.
Giornate speciali: 8 dicembre, 16 dicembre, vigilia
L’8 dicembre il presepe raddoppia: quello tradizionale sotto la loggia municipale composto dalla statue lignee realizzate negli anni da diversi artisti si inaugura alle 17 con musica e letture a tema, in collaborazione con l’oratorio Don Bosco; quello realizzato dai bambini delle scuole primarie, novità di quest’anno, verrà presentato in piazzetta Freschi alle 16.
Domenica 16 le iniziative raddoppiano con il Natale a Torre, mentre la vigilia sarà allietata dal Concerto del Fvg Gospel Choir.
Lo sport
Non mancano i momenti dedicati allo sport con il torneo di calcio a 5 dedicato a Daniele Del Bianco e il Natale dello sportivo a cura del Coni, che si svolgerà in Seminario Vescovile il 17 dicembre.
Capodanno e Befana
Le iniziative per il Capodanno cominciano il pomeriggio del 31 dicembre al Teatro Comunale Giuseppe Verdi con il tradizionale concerto di fine anno a cura del Centro Iniziative Culturali, per poi contagiare piazza XX Settembre, dove si aspetterà la fine dell’anno, coronata dai fuochi d’artificio sparati dall’Olcese e supportata dal ristoro della Pro Loco, con un programma variegato tra Rock Party, Gospel, e talenti vocali come Cindy Cattaruzza.
I tradizionali falò bruceranno nei quartieri e in Comina il 5 gennaio, mentre il 6 gennaio la Befana si materializzerà nei lavori dei bambini in piazza XX Settembre con il laboratorio “Befanissime” di Julia Artico.
Mostre
Il calendario si arricchisce anche con diverse mostre di grande qualità: “Nane Zavagno, la natura e le forme” a PArCo, Galleria Sagittaria e Palazzo Cossetti; Aftermath a PArCo2 (corredata anche da percorsi culturali e incontri di approfondimento); Jacques Toussaint in itinere nel Convento di San Francesco; Le mie camere negli spazi espositivi della Biblioteca Civica.
Il programma completo si può consultare e scaricare sul sito del Comune (www.comune.pordenone/natale) e sulla pagina facebook dedicata: www.facebook.com/#!/events/452239564833067/.