Venerdì 1 febbraio 2013 alle 10.30 la Sala Stampa della Provincia di Pordenone ospiterà la presentazione dell’ottava edizione di Imparare Sperimentando, mostra interattiva che propone un’ampia collezione di esperimenti di fisica e scienze e che, anche quest’anno, sarà visitabile nel Convento di San Francesco dal 10 febbraio al 3 marzo.
Organizzata dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica con il contributo di Regione Fvg, Provincia, Comune di Pordenone e sostenuta dalla Fondazione Crup, sarà intitolata: “Il lato oscuro dell’universo – il 96% di materia ed energia ci è ancora oscuro”.
Ospiti eccellenti della conferenza stampa saranno gli scienziati Marina Cobal e Giuseppe Della Ricca.
La prima, esperta di fisica del quark top, è professore associato dell’Università di Udine e coordina il gruppo Atlas, che ha partecipato alla costruzione del calorimetro andronico.
Il secondo, ricercatore dell’Università degli Studi di Trieste, lavora nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari e ha partecipato alla costruzione e messa a punto del calorimetro elettromagnetico.
Alla conferenza stampa seguirà, alle 11.30 in sala consiliare, una conferenza pubblica dal titolo “Alle origini della materia. Cos’è il bosone di Higgs?”. A relazionare saranno proprio Marina Cobal e Giuseppe Della Ricca.