
Fare il giornalista oggi significa anche saper maneggiare (e raccontare) dati: cercare le fonti giuste, destreggiarsi con le statistiche, creare infografiche, ma non solo. Anche quest’anno il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA propone una scuola dedicata al data journalism. Le iscrizioni (che si effettuano online alla pagina. http://ics.sissa.it/dataj/domanda-ammissione) sono aperte fino all’8 aprile 2015 e il corso è utile al conseguimento dei crediti formativi previsti per assolvere all’obbligo della formazione professionale continua dei giornalisti.
Le notizie talvolta si nascondono in mezzo ai numeri. Specialmente grazie a internet oggi è facile per un giornalista avere accesso a grandi collezioni di informazioni su salute, ambiente, politica, consumi e molto altro. Saper costruire una narrazione da questi grandi archivi di dati però richiede, oltre al talento, anche conoscenze e capacità specifiche che talvolta non entrano nella formazione “tradizionale” del giornalista. La Scuola di Data Journalism della SISSA, alla seconda edizione, intende fornire al giornalista gli strumenti all’avanguardia in questo campo.
La scuola, che si svolgerà alla SISSA di Trieste (sede di via Bonomea 265) dal 6 all’8 maggio 2015, si articola in attività pratico-teoriche che permetteranno ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie a realizzare un prodotto concreto di data journalism. Le lezioni tratteranno gli aspetti fondamentali di statistica e le principali tecniche di elaborazione dei dati utili alla produzione giornalistica nel contesto più ampio dei mutamenti del sistema dell’informazione contemporaneo. Tra i docenti: Luca De Biase giornalista del Sole 24 Ore, Guido Romeo, giornalista di Wired, Elisabetta Tola, giornalista e comunicatrice scientifica fondatrice dell’agenzia Formica Blu.
La quota di iscrizione alla scuola è di 200 euro e c’è tempo fino all’ 8 aprile (a mezzogiorno) per effettuare l’iscrizione, che si può fare online alla pagina: http://ics.sissa.it/dataj/domanda-ammissione. Si accetteranno fino a un massimo di 30 partecipanti. La scuola dà accesso ai crediti previsti per assolvere all’obbligo della formazione professionale continua dei giornalisti. La frequentazione della scuola darà diritto a 10 (dieci) crediti. La Sissa è ente terzo autorizzato dall’Ordine dei Giornalisti per la formazione professionale continua.