![serbia-bosnia](https://www.nordestnews.com/wp-content/uploads/2014/05/serbia-bosnia.jpg)
Entro due o al massimo tre giorni, dalla Regione Friuli Venezia Giulia una colonna mobile composta da 50 uomini della Protezione Civile regionale, assieme ad altri 25 dalla Provincia di Trento e un gruppo dal Molise, si muoverà per portare soccorso alle popolazioni colpite dalle inondazioni in Serbia. Dopo le prime valutazioni effettuate dalla presidente della Regione, Debora Serracchiani, con l’assessore regionale alla Protezione civile, Paolo Panontin, che hanno sottolineato la necessita’ di rendere concreta la solidarieta’ nei confronti del Paese balcanico, la decisione e’ stata presa oggi al termine di una conference call con il Dipartimento nazionale della Protezione civile. Una prima squadra raggiungerà gia’ domani la Serbia per svolgere le necessarie preliminari attività di ricognizione, indirizzate alla scelta dell’area di operazioni e al coordinamento con le autorità locali. Il Friuli Venezia Giulia, che è responsabile del coordinamento della Protezione civile all’interno della Conferenza delle regioni, ha messo a disposizione il Centro operativo di Palmanova (Udine), da dove partira’ la colonna e dove potranno essere raccolti gli aiuti di prima necessita’ provenienti da associazioni e privati. Dalla Regione Friuli Venezia Giulia si rilancia dunque l’appello rivolto oggi all’Italia dall’ambasciatore di Belgrado a Roma, Ana Hrustanovic, la quale ha ricordato che donazioni si possono fare tramite il conto corrente dell’Ambasciata della Repubblica di Serbia a Roma (Iban: IT86I0200805120000400724321; Swift: UNCRITM1723) o tramite servizio Paypal all’indirizzo floodrelief@gov.rs, mentre aiuti alle popolazioni possono essere consegnati anche presso la sede del Consolato generale di Serbia a Trieste, oltre che all’ambasciata a Roma ed alla sede consolare di Milano.