La società moderna viene definita come la società del consumismo, in cui l’acquisto non è solamente la risposta ad un bisogno esistenziale, bensì è direttamente determinato da gusti, preferenze e desideri. Troppe volte riempiamo carrelli e armadi di cibo, vestiti e qualsiasi cosa il marketing sia riuscito a venderci. Il consumismo è il motore dell’economia e fa parte della nostra cultura e quotidianità quindi continueremo a comprare ma, oltre a farlo in modo diligente, potremo rendere più profittevoli i nostri acquisti. Mi riferisco soprattutto al riutilizzo di alimenti scartati, evitando di gettare nella spazzatura qualcosa al quale possiamo dare una seconda vita.
A casa mia il caffè è un rituale sacro ed i fondi del caffè non vengono quasi mai buttati. Ci sono molti modi per riutilizzarli ed io ve ne elencherò alcuni:
Partendo dagli utilizzi meno “coccolosi”, possiamo usarli in cucina: con l’aiuto di una spugna e dell’acqua riusciamo a pulire e scrostare con molta facilità pentole, piatti e teglie prima di introdurli nella lavastoviglie. Mi raccomando usate poca acqua, lo stretto necessario per bagnare la spugna e poi sciacquare.
Lumache e formiche sono un problema? La soluzione è semplice e veloce e a costo zero. L’alto tasso di azoto e magnesio contenuto, oltre ad allontanare queste bestioline dalle loro tane, favorisce la crescita delle vostre piante: aggiungendo la polverina all’interno del vostro bagna fiori otterrete un’acqua ricca di proprietà nutrienti.
Aglio, cipolla, pesce non sono i migliori amici delle mani profumate e spesso acqua e sapone non sono efficaci; vi assicuro però che i magici fondi del caffè toglieranno ogni odore indesiderato in pochi secondi. Non solo le mani trovano giovamento bensì tutto il vostro corpo grazie agli scrub e alle maschere che si possiamo creare:
– Per il viso l’ideale è unire un fondino, ad un cucchiaio di miele e uno di olio d’oliva per una maschera super idratante da tenere in posa dieci minuti e poi risciacquare delicatamente per un effetto scrub molto efficace.
– Anche in doccia possiamo sfruttare le proprietà di riattivazione della circolazione del caffè facendoci un bel massaggio. Create un composto simile al pesto unendo tre fondini, dell’olio di cocco o semplice olio d’oliva con due cucchiaini di sale e massaggiate gambe e fianchi per due minuti con abbastanza energia. Usate bene i pollici per creare dei solchi nella pelle in modo tale da stimolare la circolazione.
– La cellulite non vuole abbandonarci, non arrendiamoci, applichiamo tre volte a settimana questo impacco e blocchiamo il tutto con la pellicola, lasciamo in posa mezz’ora e poi risciacquiamo delicatamente. Vi serviranno tre fondini, tre cucchiai di olio d’oliva e della crema idratante.
L’efficacia di questi trattamenti estetici non sta nel singolo utilizzo, bensì nella regolarità e nella costanza. Fissatevi delle giornate, dedicate un ora al giorno a voi. Un trattamento, una camminata oppure una chiacchiera con una amica sono tecniche antistress a costo zero. Non vi posso dire “voi siete al primo posto nella vostra vita” perché da figlia so quanto sia difficile metterlo in pratica, quindi vi dirò “non dimenticatevi di voi”. Non dimenticate che prima di essere mamme siete donne e una donna ha bisogno di coccole, tante coccole, non solo dagli altri, ma in primis da sé stessa.
I consigli anti-spreco non sono finiti, ma per oggi ho concluso. Spero possiate metterli in pratica al più presto.
Tante coccole a tutte, al prossimo articolo.
Sonia