È iniziato nei giorni scorsi il percorso formativo Academy, indirizzato ai giovani isontini sviluppatori di sette idee d’impresa e che fa parte del progetto Fvg Labor, vinto dalla Provincia di Gorizia nell’ambito di un concorso nazionale. Si tratta di un percorso di formazione “non formale”, che consentirà ai giovani, attraverso un’interazione con imprenditori e professionisti isontini, di focalizzare meglio la loro idea d’impresa e di tradurla in un progetto concreto, coerente e realistico. Una sorta di “strategia delle connessioni”, con cui la nuova impresa giovanile stipulerà proficue alleanze e cooperazioni.
I giovani partecipanti ad Academy accederanno prima al Village Academy, una fase di formazione intensiva e di supporto, durante la quale potranno mettere a punto una strategia comunicativa del loro progetto, chiarire le variabili sociali e organizzative che servono a portarlo avanti e acquisire una serie di strumenti tecnici e relazionali per aumentare la propria efficacia e competenza. Si parlerà così, per tre volte la settimana, di piani economici, progettazione, economia sociale, marketing, sviluppo di comunità, con un esame finale il 15 maggio.
Il prossimo 16 aprile, inoltre, verranno presentati da due funzionari della Provincia di Gorizia gli incentivi per creare imprese giovanili, mentre la Consigliera di parità, Fulvia Raimo, darà un approccio di genere ai progetti presentati e alle future imprese.
Come spiega l’assessore provinciale alle Politiche giovanili, Federico Portelli: «Abbiamo scelto di attivare un percorso di responsabilizzazione dei giovani verso il mondo del lavoro. A noi interessa non solo l’obiettivo, comunque fondamentale, quanto il percorso di animazione sociale che il corso prevede nell’arco del suo svolgimento. I progettisti che non rientrano nei primi sette ammessi alle Academy – aggiunge Portelli – saranno comunque coinvolti nei progetti del Tavolo del Forum Giovani dedicati all’inserimento lavorativo.»