
INTER vs UDINESE : 2 – 1
Marcatori : Arnautovic (In), Frattesi (In), Solet (Ud)
30/03/2025
OKOYE: 5,5
Poco reattivo in occasione del primo goal, dovrebbe imparare dal portiere di giallo vestito dall’altra parte come si stacca sulle gambe.
F I A C C O
SOLET: 7,5
Da una sua scelta infelice (anticipo mancato sull’avversario) nasce la prima rete nerazzurra. Solita roccia difensiva, oggi si inventa anche goleador con un eurogoal da cineteca e un secondo goal che solo un Sommer strepitoso gli nega!
E C C E L S O
KRISTENSEN: 5
In costante affanno contro avversari rapidi e tecnici. Limita i danni rischiando anche fisicamente, subendo un brutto colpo alla testa.
S O G G I O G A T O
BIJOL: 5
I due goal nerazzurri sono anche dovuti ad un errata regia difensiva, che molto dipende dallo sloveno. Fa il suo compito sull’uomo, ma tatticamente deve imparare ancora molto.
D I S S U A S O
EHIZIBUE: 5,5
Riesce a rendersi utile in fase di spinta, senza però garantire la giusta copertura in fase difensiva.
A L T E R N O
ATTA: 5
Non una giornata da ricordare per il giovane francese. Mai influente nella manovra, stenta a trovare i giusti tempi di gioco e la migliore posizione in campo. Di fatto annullato dagli avversari, esce per Zarraga.
A Z Z E R A T O
LOVRIC: 5,5
Non aiuta la squadra ad uscire dalla pressione interista. Gli riesce poco e male di impostare l’azione palla al piede. Esce per Bravo.
I N N O C U O
KARLSTROM: 5
Grave errore servendo Thuram (che non veste il bianconero) nei primi minuti, dimostrando subito di non essere in partita. Poco lucido e spesso in difficoltà palla al piede, esce per Payero.
A N O D I N O
KAMARA: 5,5
Incaricato più di contenere che di proporre, si ritrova spesso in affanno contro la spinta nerazzurra. Esce per Modesto.
R E L E G A T O
EKKELENKAMP: 5,5
Non gli riesce di trovare spazi tra le maglie nerazzurre, di fatto escluso dalla manovra dalle geometrie rodate e collaudate degli avversari. Ma a differenza dei suoi compagni, non demorde mai, restando sempre concentrato e in allerta. Esce per Pafundi.
C O N D I Z I O N A T O
LUCCA: 5,5
Voto fatto di media tra il reale gioco espresso con la voglia e la grinta che ci ha messo per tutta la partita. Peccato che Sommer si faccia trovare pronto sulla sua “capocciata” quasi perfetta!
I E L L A T O
———–
BRAVO: 6
Entra al posto di Lovric mettendoci subito il giusto piglio.
ZARRAGA: 6
Dentro per Atta viene messo davanti alla difesa.
PAYERO: 6
Da il cambio a Karlstrom dando più sostanza al centrocampo.
MODESTO: 5,5
Subentra a Kamara
PAFUNDI: s.v.
Quinto cambio per Ekkelenkamp
MISTER RUNJAIC: 7
Si sbraccia per tutti i minuti del primo tempo cercando di convincere i suoi ad essere meno timorosi. Con i 5 (cinque cambi) riesce a trasmettere ai suoi la giusta grinta e quasi gli riesce di riacciuffare i nerazzurri.
C O R A G G I O S O
______________
CITAZIONE SPECIALE DI OGGI
Compattezza : 8
Nonostante il risultato, la squadra si dimostra solida e ben impostata.
______________
LA PARTITA:
Friulani che anche senza Thauvin provano a continuare la striscia positiva. Oggi però incontrano la squadra al comando del campionato che vorrà sfruttare al massimo la sconfitta dell’Atalanta (di fatto ormai fuori la corsa scudetto). Arbitra Chiffi, Assistenti Rossi M. e Fontemurato, IV Ufficiale Bonacina, al VAR Paterna e Pezzuto.
STATISTICHE:
In 44 precedenti con l’Inter, l’Udinese ha avuto la meglio in 11 circostanze. La prima vittoria porta la data del 16 dicembre 1951, con il 2-1 frutto della doppietta di Rinaldi per i bianconeri. Nelle ultime 5, 4V Inter e 1V Udinese (nel lontano 2022). La squadra di Inzaghi è quella che in campionato ha segnato più di tutte con 65 reti, friulani decimi con 35. L’Inter è anche la squadra che tira di più in porta, con ben 333 conclusioni contro le 249 dei friulani. Nerazzurri primi anche per pali presi, ben 17, contro i 12 dei bianconeri.
SINTESI: Un tempo ciascuno, ma i tre punti restano a Milano
Squadre in campo con le maglie ufficiali.
Dopo nemmeno un minuto conclusione di Calhanoglu che finisce di poco a lato. Al 4^ Frattesi conclude alto. Al 7^ Karlstrom serve Thuram che si invola in contropiede, per fortuna Frattesi conclude sul palo esterno! All’11^ contropiede perfetto dell’Inter, palla in area di Dimarco per Arnautovic che di sinistro non perdona! Passa subito la squadra di Inzaghi. Al 28^ Dimarco dalla sinistra crossa per Frattesi che indisturbato al volo trafigge Okoye per la seconda volta. Al 35^ cross di Ehizibue per la testa di Lucca che schiaccia bene ma manda la palla centrale, facile preda si Sommer. Al 44^ Solet salva in corner su conclusione di Thuram. Finisce il primo tempo con una sola squadra (o quasi) in campo).
Al rientro dagli spogliatoi, Runjaic sceglie Bravo al posto di Lovric. Subito in partita lo spagnolo che al 48^ calcia a lato. Al 54^ Correa da il cambio ad Arnautovic. Al 61^ Dimarco servito da Correa calcia dal limite, palla di poco alta sulla traversa. Al 62^ dentro Barella, Bisseck e Asslani. Al 64^ Solet da corner colpisce di testa ostacolato da Darmian, palla a lato. Al 69^ tre cambi anche per l’Udinese, dentro Zarraga, Modesto e Payero. Al 71^ Solet si inventa un eurogoal. Stop di petto a centrocampo, dribbling e destro che non da scampo a Sommer! Al 74^ Sommer con un mezzo miracolo toglie il pallone dalla porta, indirizzato perfettamente di testa da Lucca. Al 75^ entra Zalewski. Duro scontro in campo tra Barella e Payero al 76^, dentro i sanitari. Al 79^ dentro anche Pafundi. All’83^ resta a terra Kristensen colpito al volto da Mkhitaryan in rovesciata. Saranno 6 i minuti di recupero. Giallo ad Asslani per fallo su Pafundi. Clamoroso Sommer che chiude la porta a Solet al 91^ salvando in corner. Rosso ad Inzaghi per proteste al 92^, espulso l’allenatore dell’Inter. Giallo per Barella che ferma Payero involato verso l’area al 94^. Finale caldissimo, espulso anche il preparatore dei portieri friulano. Spingono i bianconeri, Payero murato in corner al 95^. Si spengono i sogni dei bianconeri al 96^, con il fischio finale dell’arbitro.
ANALISI: Quando i portieri fanno la differenza
Si intuisce subito che sarà una partita difficile per i bianconeri. I nerazzurri controllano il gioco e il palleggio, con disinvoltura. Arrivano facilmente in area friulana e si difendono con tranquillità. La differenza di qualità è evidente. La squadra di Inzaghi gioca a memoria e i giocatori si trovano con una facilità disarmante. I bianconeri non riescono a prendere le misure agli avversari, e stentano a mantenere il possesso della palla, senza mai arrivare a creare geometrie influenti se non per un cross che Lucca di testa manda tra le braccia di Sommer. La manovra friulana è troppo lenta e prevedibile. Urge entrare in campo con una grinta e una idea di gioco diversa nella seconda parte della partita, pare che Runjaic stesse già dando indicazioni in tal senso prima dell’uscita dal campo.
Un secondo tempo che però vede i friulani molto più in partita, con i 5 cambi che riescono ad invertire la rotta del primo tempo e mettono in difficoltà i nerazzurri. Solet accorcia con un eurogoal, Lucca e ancora Solet che si vedono negare il goal da uno strepitoso Sommer. Con un atteggiamento meno remissivo oggi forse qualche punto sarebbe stato il risultato più giusto.
INTER: SOMMER 7,5, PAVARD 6, ACERBI 6, CARLOS AUGUSTO 6, DARMIAN 6 (ZALEWSKI 5.5), FRATTESI 6.5 (ASSLANI 5.5), CALHANOGLU 6.5 (BARELLA 5.5), MKHITATYAN 6, DIMARCO 6.5 (BISSECK 6), ARNAUTOVIC 6.5 (CORREA 6), THURAM 6 – All. INZAGHI 5